lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. [...] vede come la quintessenza della democristianità conciliabile con il partito-azienda; chi come la classica foglia di fico i casi il personaggio continua a vivere nell’immaginario politico italiano in stretta connessione con il Cavaliere. (Filippo ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, [...] però assai pericolosa, perché comporterebbe automaticamente un dibattito parlamentare sul Lega-gate. (Domenico Cirillo, Manifesto.it, 11 aprile 2012, Politica e Società) Composto dal s. f. Lega (da Lega Nord) con l’aggiunta del confisso ingl. -gate ...
Leggi Tutto
Monti boy
loc. s.le m. (scherz., iron.) Sostenitore convinto dell’economista, docente universitario e politico Mario Monti. ◆ Nel centrosinistra, proprio per il rapporto coltivato da questi esponenti [...] dal segretario del Pd, è stata ribattezzata con una definizione che spiega bene la matrice culturale di questo nuovo soggetto politico: “Il partito dei Monti boys”. (Claudio Cerasa, Foglio.it, 9 dicembre 2011, La giornata) • I «Monti boys» da una ...
Leggi Tutto
voistessiano
agg. (scherz.) Con riferimento a un insieme di persone cui ci si rivolge con il pronome personale di seconda persona plurale voi, detto di chi appartiene soltanto a sé stesso e confida nella [...] perché sa che è un 'noi' che vince». Per questo ha ribadito di volere un partito «che vince» e «senza correnti»: «Non lasciate che il vostro impegno politico si definisca con il cognome di un altro. Siate voistessiani». (Lettera43.it, 13 settembre ...
Leggi Tutto
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e [...] sul voto del Movimento 5 stelle e magari con l’astensione del Partito democratico, di Liberi e uguali, forse di Forza Italia», politico e non tecnico, «una squadra di politici, ma non di primo piano», con «un programma circoscritto, ma non senza ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero [...] dei presupposti teorici e dei fini ideali (o comunque delle finalità che costituiscono il programma) di un partito, di un movimento politico, sociale, religioso e sim.: i. socialista, i. gesuitica. b. In senso spreg., soprattutto nella polemica ...
Leggi Tutto
ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel [...] da colui che si appresta a diventare il suo vice anche nel pd, Dario Franceschini. Una sorta di prove generali del ticket del partito che verrà. (Gianluca Roselli, Libero, 24 giugno 2007, p. 3, Primo piano).
Dall’ingl. ticket (‘lista di candidati’). ...
Leggi Tutto
leadership ‹lìidëëšip› s. ingl. [comp. di leader «capo, guida» e -ship, terminazione che esprime condizione, ufficio, professione e sim.], usato in ital. al femm. – Funzione e attività di guida, sia con [...] riferimento a individui o organi collegiali in quanto dirigano un gruppo o un’impresa, sia, in senso politico-sociale, con riferimento a un partito o a uno stato. ...
Leggi Tutto
consenso
1. Il CONSENSO è la concordanza tra la volontà o tra le idee di due o più persone: in questo significato, dunque, la parola è un sinonimo di accordo (agire di c.). 2. MAPPA Più comunemente, [...] la commedia è stata accolta con larghi consensi). 4. Nel linguaggio politico, infine, il consenso è l’appoggio che un gruppo o un certo . dei ceti medi al nostro programma di riforme; il partito del primo ministro ha ottenuto un ampio c. elettorale). ...
Leggi Tutto
organo
Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] , che invece di fornire un’informazione imparziale, è il portavoce e mezzo di propaganda di una corrente politica o di un’altra ideologia (l’o. del partito al governo).
Parole, espressioni e modi di dire
organo del Corti
organo di Barberia
organo di ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...