• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Storia [25]
Diritto [23]
Militaria [23]
Religioni [17]
Medicina [17]
Matematica [15]
Arti visive [15]
Fisica [14]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [12]

forchettóne

Vocabolario on line

forchettone forchettóne s. m. [accr. di forchetta]. – 1. Specie di grossa forchetta, per lo più a due soli denti, che serve per tener ferma la carne sul tagliere, per mescolare e distribuire nei piatti [...] la pastasciutta, ecc. 2. fig. Persona, per lo più uomo politico, che «mangia», che è cioè un cattivo amministratore della cosa pubblica a fini personali o di partito, accaparratore di incarichi, privilegi e sim.; è voce polemica, spreg. o scherz. (da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

deberlusconizzato

Neologismi (2008)

deberlusconizzato (de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] [...] al centrodestra e porsi come necessari, per quanto insopportabili, antagonisti del neonato partito di Berlusconi». (Claudio Tito, Repubblica, 22 novembre 2007, p. 10, Politica). Derivato dal p. pass. e agg. berlusconizzato con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] s. m., a verde) un’area già industriale. In politica economica, piano v., piano, che in genere prevede un deciso sign. e uso, del ted. grün come agg. e Grün come sost.): partiti v. o dei verdi; iniziative, manifestazioni v. o dei v.; l’elettorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

retrògrado

Vocabolario on line

retrogrado retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: [...] . di retrivo, per indicare l’atteggiamento di chi è contrario al progresso politico e sociale, anzi desideroso di tornare a sistemi e consuetudini del passato: un partito r.; tendenze, idee, abitudini r.; anche come sostantivo: è un retrogrado, una ... Leggi Tutto

elettóre

Vocabolario on line

elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche [...] di Napoleone I); iron. o scherz., personaggio economicamente e socialmente influente che sostenga un partito, una corrente o un uomo politico. Con recente estens., nella pubblicistica, sono chiamati grandi e. i parlamentari (deputati e senatori ... Leggi Tutto

strategìa

Vocabolario on line

strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] pubbliche e private, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli: s. politica, economica, sociale; la s. elettorale di un partito. Nella pubblicistica politica degli anni ’70 del Novecento, s. della tensione, disegno eversivo basato su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dipietresco

Neologismi (2008)

dipietresco agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di [...] (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 24 ottobre 2007, p. 4, Politica) • In altre parole: [Walter] Veltroni punta all’«uno attorno al nucleo democratico anche partiti-satellite, come la dipietresca Italia dei Valori, il Partito socialista, i radicali? ( ... Leggi Tutto

veltronismo

Neologismi (2008)

veltronismo s. m. La strategia politica di Walter Veltroni. ◆ [Mino] Fuccillo che in materia di veltronismo è un provetto equilibrista, probabilmente si accontenterà di alimentare il «dibbattito», (Foglio, [...] del veltronismo: un giustiziere degli oppressi da tubo catodico, mica un bell’esponente di partito da concordare in mesi discussioni tra alleati, mica un politico, ecco, non uno dei nostri, dicevano le segreterie. (Concita De Gregorio, Repubblica, 5 ... Leggi Tutto

inno

Vocabolario on line

inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone [...] usato nel servizio divino. 3. Canto patriottico, politico, di guerra, ecc., da eseguire coralmente, ispirato trascendono l’individuo, di sentimenti comuni a un popolo, a un partito, a una qualsiasi comunità: intonare, levare, alzare, sciogliere un ... Leggi Tutto

ceṡariano

Vocabolario on line

cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come [...] scrittore: esercito c.; il partito c.; lo stile cesariano. 2. s. m. (f. -a) Partigiano, fautore o soldato di Cesare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali