• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Storia [25]
Diritto [23]
Militaria [23]
Religioni [17]
Medicina [17]
Matematica [15]
Arti visive [15]
Fisica [14]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [12]

Prodinotti

Neologismi (2008)

Prodinotti s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula [...] Guerzoni, Corriere della sera, 17 febbraio 2005, p. 8, Politica) • il successo di piazza non può non avere ricadute all’interno del centrosinistra. Esso depotenzia il ruolo dei partiti a favore delle istanze di base. Nella fattispecie dell’Unione ... Leggi Tutto

convention

Vocabolario on line

convention ‹kënvènšën› s. ingl. (propr. «riunione»; pl. conventions ‹kënvènšën∫〉), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato ‹konvènšon›). – Nel linguaggio politico e giornalistico, assemblea degli [...] appartenenti a un partito o a un’organizzazione (sindacale, aziendale, e sim.): partecipare a una c.; è termine ripreso dal nome delle assemblee generali dei partiti statunitensi per scegliere i candidati alla presidenza. ... Leggi Tutto

riformismo

Vocabolario on line

riformismo s. m. [der. di riforma]. – Movimento e metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionarî sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico, [...] del primo Novecento. In senso spreg. o limitativo, politica, sostanzialmente conservatrice, che si limita a marginali riforme in del sistema stesso: accusare di r. un partito rivoluzionario, una corrente moderata della sinistra extraparlamentare. ... Leggi Tutto

aperturismo

Vocabolario on line

aperturismo s. m. [der. di apertura]. – Tendenza, di un partito o gruppo politico, a ricercare intese e collaborazioni con forze politiche di orientamento anche molto diverso. ... Leggi Tutto

comìzio

Vocabolario on line

comizio comìzio s. m. [dal lat. comitium, comp. di com- (= cum) e -itium dal tema di ire «andare»; cfr. coire «andare insieme, unirsi»]. – 1. In Roma antica: a. Luogo (alle pendici del Campidoglio, all’angolo [...] o più oratori espongono il punto di vista di un partito o di una corrente politica su problemi o fatti di attualità; in particolare quelle tenute dai candidati alle elezioni politiche o amministrative: organizzare, tenere un c.; partecipare a un c ... Leggi Tutto

monopartitismo

Vocabolario on line

monopartitismo s. m. [der. di monopartitico]. – La concezione o la prassi di un sistema politico fondato su un unico partito. ... Leggi Tutto

macrostato

Neologismi (2008)

macrostato (macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo [...] 4 febbraio 1998, p. 30, Cultura) • «L’Euro fa parte di un piano per togliere agli Stati la sovranità nazionale» accusa Pia p. 8, Estero) • Nessun politico europeo, nessuna delle tradizionali «famiglie» politiche europee, «pensa» l’Europa, poiché ... Leggi Tutto

squadrismo

Vocabolario on line

squadrismo s. m. [der. di squadra (d’azione)]. – L’organizzazione, l’impiego e l’attività di squadre d’azione, a fini politici di parte e intimidatorî. In partic., il fenomeno politico-sociale verificatosi [...] guerra mondiale, si diffuse soprattutto con il fascismo, che a partire dalla fine del 1920 (e fino al 1925, quando poté il potere) lo utilizzò sistematicamente come strumento di lotta politica, organizzando gruppi di attivisti in squadre d’azione ... Leggi Tutto

dominante

Vocabolario on line

dominante agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] opinione d.; classe d., la classe sociale che detiene il potere politico; città d., città egemone, e in partic., sostantivato al femm., la Dominante, epiteto della città e repubblica di Venezia; motivo d., il tema fondamentale di un brano musicale o, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

iperliberale

Neologismi (2008)

iperliberale agg. Fortemente ispirato al liberalismo economico e politico. ◆ Per il diessino Michele Salvati, che pure ha avvertito «il fascino della proposta Bonino», votare per lei equivale «a una [...] di là dei numeri, secondo il Cavaliere si tratterebbe di una scelta innaturale per un partito con un programma iperliberale. (Secolo XIX, 3 febbraio 2005, p. 4, Politica) • Attorno, fanno cordone i pope che indossano costumi bianchi, e i metropoliti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 36
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali