• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Storia [25]
Diritto [23]
Militaria [23]
Religioni [17]
Medicina [17]
Matematica [15]
Arti visive [15]
Fisica [14]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [12]

semipresidenziale

Vocabolario on line

semipresidenziale agg. [comp. di semi- e presidenziale]. – Nel linguaggio politico, governo o sistema o regime s., forma di governo in base alla quale se il partito a cui appartiene il capo dello stato [...] ha la maggioranza in parlamento e riesce a formare un governo, questo sarà guidato dal capo dello stato (che dunque avrà allo stesso tempo il potere del primo ministro, come nelle forme di governo presidenziali); ... Leggi Tutto

monogruppo

Neologismi (2008)

monogruppo s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura [...] i primi assestamenti in maggioranza legati al futuro Partito democratico. Nasce infatti un nuovo gruppo consiliare – abbandona il Sole che ride per fondare da solo un altro soggetto politico: gli ecologisti per il Pd già ribattezzati «ecodem». (A. ... Leggi Tutto

eurocomunismo

Vocabolario on line

eurocomunismo s. m. [comp. di euro- e comunismo]. – Indirizzo ideologico e politico teorizzato nei primi anni ’70 del Novecento dal Partito Comunista Italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa [...] ), i cui elementi qualificanti, partendo dal riconoscimento che le trasformazioni socialiste devono avvenire nel pieno rispetto delle regole e degli istituti dello stato di diritto e della democrazia politica e parlamentare, erano rappresentati dall ... Leggi Tutto

attivista

Vocabolario on line

attivista s. m. e f. [der. di attivo] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore dell’attivismo come concezione etica. 2. Chi svolge intensa attività in seno a un partito o a un sindacato; agitatore politico o sindacale. ... Leggi Tutto

mariano²

Vocabolario on line

mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito [...] m. (e come sost., i mariani, i seguaci di Mario); le leggi m.; muli m., epiteto dato scherz. ai soldati di Mario quando costui, per rendere più autonomi i movimenti dell’esercito, aumentò il peso del bagaglio ... Leggi Tutto

cordóne

Vocabolario on line

cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] infettive. In senso fig., l’espressione è talora usata nel linguaggio politico per indicare un complesso di misure con cui si tende a isolare un gruppo di persone, un partito, uno stato. 12. Alterazione eufemistica di coglione, in locuzioni come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

trasversale

Vocabolario on line

trasversale (meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto [...] trasverso. 5. Con uso fig., spec. nel linguaggio politico e giornalistico, di azione, comportamento, iniziativa o altro, creare schieramenti e alleanze fra gruppi appartenenti a partiti diversi: partito t.; alleanza t.; accordi trasversali. Con altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

staliniżżare

Vocabolario on line

stalinizzare staliniżżare v. tr. – Nel linguaggio politico, rendere conforme ai metodi staliniani, al modello dello stalinismo: tentare di s. un partito, un paese comunista. ... Leggi Tutto

sfàscio

Vocabolario on line

sfascio sfàscio s. m. [der. di sfasciare2]. – 1. non com. Lo sfasciare, lo sfasciarsi. Nell’uso region. e fam. è com. la locuz. avv. a sfascio, in abbondanza, in grande quantità: avere quattrini a sfascio. [...] disfacimento e abbandono, sotto l’aspetto sociale, economico e politico: lo s. delle istituzioni; s. amministrativo; lo s. della nazione; andare verso lo s.; essere allo s.; un partito ormai allo sfascio. 3. region. L’attività dello sfasciacarrozze ... Leggi Tutto

cambista

Vocabolario on line

cambista s. m. e f. [der. di cambio] (pl. m. -i). – 1. ant. Cambiatore. 2. gerg. Chi presta denaro a un alto tasso d’interesse ai frequentatori di un casinò. 3. Nel linguaggio giornalistico, esponente [...] o rappresentante politico che passa con grande disinvoltura, spesso per motivi di semplice opportunità, da un partito all’altro o dall’una all’altra coalizione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali