• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Storia [25]
Diritto [23]
Militaria [23]
Religioni [17]
Medicina [17]
Matematica [15]
Arti visive [15]
Fisica [14]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [12]

speculare²

Vocabolario on line

speculare2 speculare2 v. tr. e intr. [dal lat. speculari «osservare, esaminare», der. di specĕre «guardare»; il sign. comm. ed econ. è moderno, e ricalca il fr. spéculer] (io spèculo, ecc.). – 1. tr. [...] degli operai. c. Per ulteriore estens., spec. nell’ambito politico, cercare di sfruttare, ai proprî fini, una situazione, un ; bisogna evitare che l’opposizione speculi sullo scandalo che ha coinvolto alcuni esponenti del partito di maggioranza. ... Leggi Tutto

fuṡionista

Vocabolario on line

fusionista fuṡionista s. m. e f. [der. di fusione] (pl. m. -i). – Nel linguaggio politico, chi promuove o si adopera per la fusione di due partiti affini in un partito unico. ... Leggi Tutto

possibilista

Vocabolario on line

possibilista s. m. e f. e agg. [dal fr. possibiliste, der. di possible «possibile»] (pl. m. -i). – 1. In politica: a. Originariamente, denominazione degli appartenenti a un movimento politico fondato [...] , è disposto, spec. nell’ambito di un accordo di governo, a raggiungere soluzioni di compromesso, accordandosi con altri partiti o correnti, consentendo a transazioni circa alcuni punti del proprio programma, ecc. 2. Nel linguaggio com., chi mostra ... Leggi Tutto

allarmologia

Neologismi (2008)

allarmologia s. f. Intento non palesato di suscitare allarme, con il fine di confondere e alterare l’equilibrio del quadro politico. ◆ Senatore [Antonio] Di Pietro, al di là del fatto che Romano Prodi [...] da Silvio Berlusconi, e cioè che l’Asinello diventa il partito di Di Pietro... «Al di là del fatto non vuol anzi allarmologia». (Piero Colaprico, Repubblica, 15 aprile 1999, p. 16, Politica). Composto dal s. m. allarme con l’aggiunta del confisso -(o ... Leggi Tutto

futurismo

Vocabolario on line

futurismo s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza [...] allo slancio vitale e alla volontà di potenza, individuale e nazionale: in Italia si espresse politicamente schierandosi con il partito interventista in occasione della prima guerra mondiale e si confuse, in taluni suoi esponenti, col fascismo ... Leggi Tutto

neoveltronese

Neologismi (2008)

neoveltronese s. m. (iron.) Il nuovo linguaggio tipico di Walter Veltroni, esponente politico del centrosinistra, segretario nazionale del Partito democratico. ◆ Il neoveltronese è molto pop, molto cinematografico, [...] molto evocativo: preferisce emozionare che dire. (Luca Telese, Giornale, 12 febbraio 2008, p. 8, Il fatto). Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. veltronese. V. anche veltronese ... Leggi Tutto

reazionàrio

Vocabolario on line

reazionario reazionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di reazione, sul modello del fr. réactionnaire, che a sua volta è stato modellato su révolutionnaire]. – Nel linguaggio politico (con senso per lo più [...] che appoggia o guida un movimento di reazione politica; termine riferito inizialmente agli oppositori della rivoluzione ostile al progresso: programma, manifesto, discorso r.; partito r.; deputato reazionario. Come sost.: è un giornale ... Leggi Tutto

ufficialiżżare

Vocabolario on line

ufficializzare ufficialiżżare v. tr. [der. di ufficiale1]. – Rendere ufficiale, conferire carattere di ufficialità: u. un documento, un atto; u. una linea politica, una candidatura, da parte degli organi [...] ufficiali del governo, di un partito o di un gruppo politico. Con uso estens.: hanno ufficializzato la loro unione con un matrimonio civile. ... Leggi Tutto

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] pubblicità, u. legale, u. studî, u. di segreteria; u. politico, u. legislativo, ecc., di un partito; ufficio stampa, istituito presso ministeri e altri organi dello stato, presso partiti, sindacati e altri enti pubblici e privati, per fornire notizie ... Leggi Tutto

fabianismo

Vocabolario on line

fabianismo (o fabianéṡimo) s. m. [dall’ingl. fabianism]. – Movimento politico di indirizzo socialista-riformista, sorto in Inghilterra con la fondazione (1883) della Fabian Society (la quale traeva il [...] , alla cui strategia di paziente attesa intendeva ispirarsi), e oggi praticamente assorbito dal partito laburista: si proponeva di raggiungere i suoi fini politici e sociali con una lenta e tenace opera di propaganda e di educazione delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali