• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Storia [25]
Diritto [23]
Militaria [23]
Religioni [17]
Medicina [17]
Matematica [15]
Arti visive [15]
Fisica [14]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [12]

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] ., gesto che esprime perplessità. b. Locuzioni e usi fig. (in parte comuni con capo): con le sue chiacchiere mi ha gonfiato la t., impulsivo, irrequieta, facile a infiammarsi, o portata al fanatismo politico; t. di legno, persona cocciuta o di scarsa ... Leggi Tutto

silenzióso

Vocabolario on line

silenzioso silenzióso agg. [dal lat. tardo silentiosus, der. di silentium «silenzio»]. – 1. a. Di luoghi e di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono: una casa s.; una notte silenziosa. b. Di [...] negli Stati Uniti d’America (1969-1970) per indicare quella parte di popolazione, considerata come la maggioranza, poco impegnata politicamente, la quale, senza manifestazioni appariscenti di partito o di piazza, finisce per far sentire il suo peso ... Leggi Tutto

correntìzio

Vocabolario on line

correntizio correntìzio agg. [der. di corrente3], spreg. – Nel linguaggio politico e giornalistico, relativo alle correnti di partito: il sistema c.; le degenerazioni correntizie. ... Leggi Tutto

lottiżżazióne

Vocabolario on line

lottizzazione lottiżżazióne s. f. [der. di lottizzare]. – 1. Suddivisione di un terreno in lotti, a scopo edilizio: procedere alla l. di un terreno; autorizzare la l.; combattere la l. abusiva. 2. In [...] (o correnti di partito, o più genericam. da gruppi di potere) che ne hanno direttamente o indirettamente il controllo, fra persone da essi designate in base a scelte di carattere essenzialmente politico, non sempre perciò motivate sul piano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spendìbile

Vocabolario on line

spendibile spendìbile agg. [der. di spendere]. – Che si può spendere. Con uso fig., nel linguaggio giornalistico e politico, riferito a cose o a persone, disponibile, presentabile (per lo più in frasi [...] negative): è un partito che non ha né un leader né un programma spendibili per le prossime elezioni. ... Leggi Tutto

defezionare

Vocabolario on line

defezionare v. intr. [der. di defezione, sul modello del fr. défectionner] (io defezióno, ecc.; aus. avere). – Disertare, abbandonare un partito, spec. politico, al quale si appartiene. ... Leggi Tutto

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] c. a un atto, a un’istanza, a una citazione, farli procedere. Nel linguaggio polit. e giornalistico, nuovo c., nuovo indirizzo politico, di un governo, un regime, un partito, con importanti e spesso radicali mutamenti di obiettivi e di metodi (anche ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] . b. Capacità di dominio e di comando posseduta da organismi e collettività: la p. politica, militare, economica di una nazione; la p. dell’antica Roma; la p. di un partito; la p. del clero, della classe dominante; p. di una banca, di un complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

azzurrino

Neologismi (2008)

azzurrino s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati [...] stato d’animo: il Pc fu fondato a Livorno, con una scissione del partito socialista. (Enzo Biagi, Corriere della sera, 5 marzo 1998, p. 2, , Corriere della sera, 3 maggio 2006, p. 8, Politica). Nuovo significato del già esistente s. m. azzurrino. Già ... Leggi Tutto

subarea

Neologismi (2008)

subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, [...] dall’alto, nell’ordine del giorno del «parlamentone» Pd è prevista anche l’elezione del cosiddetto Coordinamento politico, di fatto la Direzione, il cuore del partito. Per statuto è composto da 120 membri più 29 di diritto. E proprio sui 120 elettivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 36
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali