compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad [...] reciproco assunto da più persone di procedere a un’azioned’interesse comune: c. dei nobili, lega stretta soluzione di c., forma di accordo fra le opposte esigenze di due parti in contrasto, per cui ciascuna delle due cede qualche cosa per risolvere ...
Leggi Tutto
precipitare
v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] Ponte di Ripetta con manifesto proposito di morire (D’Annunzio); nell’uso fam., per iperbole più non com. Affrettare, accelerare, anticipare un’azione: p. la partenza; p. un (con questo sign. è più com. il part. pass., v. precipitato1). Anche con uso ...
Leggi Tutto
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare [...] azione illegittima. Un messaggio forte, che rassicura una sinistra nel complesso favorevole al veto in Consiglio di sicurezza e zittisce il «partito estera (Vittorio Zucconi), riferito a George H. W. Bush, 41° presidente degli Stati Uniti d’America. ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] via definitiva, le condizioni di validità e il metodo d’indagine. 3. Nel linguaggio giur.: a. Istituzione di . c. Azione di fondazione, il titolo rappresentativo di una quota parte del capitale di una società per azioni riconosciuta ai promotori ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi minori. Il movimento di Giustizia e...
Azione, Partito d’ Partito politico d’ispirazione democratica e repubblicana che aveva come obiettivo l’unificazione dell’Italia. Creato da Mazzini nel 1853, entrato in crisi alla fine dello stesso anno, risorse verso il 1859, sotto l’influenza...