azionista1
azionista1 s. m. e f. e agg. [der. di azione1, nel sign. 1 a] (pl. m. -i). – Iscritto, aderente al partitod’azione costituito nel 1942; relativo al partitod’azione: il movimento a., la politica [...] azionista. ...
Leggi Tutto
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] serbo Vi sia ricchezza non partita, ignoro (V. Monti); Ecco, io parto fra voi quella foresta D’abeti e pini (Carducci). estens., di una macchina, di un dispositivo, ecc., entrare in azione: premere il pulsante che fa p. un impianto; anche di altre ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] stesso senso, farne tutt’un f.); far d’ogni erba un f., mettere insieme molte cose fibre aventi la stessa direzione e la stessa azione (sinon. di fascicolo): f. di nervi, e, successivamente, come insegna del Partito Nazionale Fascista. 5. Nella ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] con lo scopo di diffonderne le idee, sostenerne l’azione, svolgere opera di propaganda; s. indipendente, che dichiara di non essere legata al governo o a posizioni di partito; s. d’informazione, che ha per oggetto principalmente la diffusione di ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] giustiziato, morente (fig., quello che finisce di rovinare, d’abbattere una persona, un partito, un’idea: era già in cattive acque, ma a cui colpo va unito, ma che in ogni caso indicano azione rapida, improvvisa, violenta: c. di vento, ventata; c. di ...
Leggi Tutto
socialcomunista
s. m. e f. e agg. [comp. di social(ista) e comunista] (pl. m. -i). – Denominazione polemica usata per indicare comprensivamente gli appartenenti al Partito Comunista Italiano e al Partito [...] Socialista Italiano, con riferimento al «patto d’unità d’azione» del 1934. Anche come agg.: il blocco, lo schieramento s.; la politica, l’azione socialcomunista. ...
Leggi Tutto
squadrismo
s. m. [der. di squadra (d’azione)]. – L’organizzazione, l’impiego e l’attività di squadre d’azione, a fini politici di parte e intimidatorî. In partic., il fenomeno politico-sociale verificatosi [...] d’azione fasciste, il cui compito principale fu quello di svolgere azioni repressive nei centri operaî e contadini (spec. in Emilia). Successivamente, si parla di neosquadrismo con riferimento alla teorizzazione e alla pratica della violenza da parte ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere [...] fascista per dare ufficialità e legittimazione alle Squadre d’azione (che ne formarono il nucleo originario), e una vocazione (Bacchelli). Anche come sinon. di militanza, partecipazione attiva a un partito, a un movimento: m. politica; è uscito dal ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] rafforzativa sulla preposizione, dando forte rilievo al fatto che l’azione si estende anche sull’oggetto seguente: si stese sul un lato; tremava tutta, in ogni parte del corpo; egli si struggea tutto d’andarla a abracciare (Boccaccio); con aggettivi ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] g. è alta, e vale la pena di tentare). 3. fig. a. Azione, faccenda intricata, oppure noiosa, o rischiosa: l’oste, vedendo che il gioco quasi pena (D’Annunzio). Anche fig.: il g. delle forze che agitano il mondo; il g. delle correnti di partito, dei ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi minori. Il movimento di Giustizia e...
Azione, Partito d’ Partito politico d’ispirazione democratica e repubblicana che aveva come obiettivo l’unificazione dell’Italia. Creato da Mazzini nel 1853, entrato in crisi alla fine dello stesso anno, risorse verso il 1859, sotto l’influenza...