• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Matematica [16]
Storia [16]
Industria [15]
Diritto [15]
Medicina [14]
Militaria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Fisica [12]
Geologia [10]

disgregare

Vocabolario on line

disgregare v. tr. [dal lat. tardo disgregare, der. di grex gregis «gregge», col pref. dis-1; cfr. aggregare] (io disgrègo, tu disgrèghi, ecc.). – 1. a. Scindere un’aggregazione nei suoi elementi: l’azione [...] gruppo, una comunità, un organismo della coesione morale, politica, sociale e sim.: d. una famiglia, un gruppo di lavoro; le lotte interne hanno disgregato il partito. b. In chimica, rendere solubile mediante processo di disgregazione. 2. intr. pron ... Leggi Tutto

polìtica

Vocabolario on line

politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] p. tributaria); p. monetaria, in genere, l’azione dei poteri pubblici nella sfera della moneta e del credito e ancora, sempre determinando i settori d’interesse: p. sociale, p. industriale internazionali, l’operato dei partiti e sim., soprattutto in ... Leggi Tutto

intelaiatura

Vocabolario on line

intelaiatura s. f. [der. di intelaiare]. – 1. L’operazione e il modo d’intelaiare, cioè di collocare, di chiudere in un telaio, o di mettere insieme e montare i pezzi che costituiscono il telaio o lo [...] (cfr. scheletro, ossatura, nei sign. fig.): l’i. dell’economia nazionale, dell’ordinamento burocratico dello stato; l’i. centrale di un partito politico; preparare l’i. di un discorso, di un programma d’azione; libro, saggio critico d’i. solida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ispirare

Vocabolario on line

ispirare (ant. o letter. inspirare; ant. anche spirare) v. tr. [dal lat. inspirare, propr. «soffiar dentro o sopra», comp. di in-1 e spirare «soffiare»]. – 1. Nel senso proprio e concreto di immettere [...] da canti popolari; la fede gli ispirava parole accese di ardore mistico. d. Più genericam., suggerire, consigliare, indurre a far qualche cosa: i del partito al governo. 3. Nel rifl., trarre ispirazione, sia come impulso e guida all’azione, sia ... Leggi Tutto

indipendènte

Vocabolario on line

indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. [...] di parlamentare o uomo politico non legato ufficialmente all’azione di un partito (anche sost.: gli i. di sinistra; e analogam un gruppo finanziario o industriale: un quotidiano, una testata indipendente. d. Nello sport, corridore i. (o, come s. m., ... Leggi Tutto

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] preveda il diritto di una parte di richiedere, a sua al solo risultato finale). 2. a. L’azione di risolvere e il fatto di risolversi, nel sign uno spettroscopio, la minima differenza tra le lunghezze d’onda di due righe di uno spettro che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] del potere esecutivo presso l’autorità giudiziaria, che esercita l’azione penale (v. oltre). 2. letter. Ufficio alto e partito; m. quadripartito, pentapartito; m. socialista, liberale, democristiano, radicale, progressista, reazionario; m. d’ ... Leggi Tutto

frattura

Vocabolario on line

frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un [...] f. del cranio; f. diretta, che si produce nella stessa sede d’azione del trauma, indiretta, che si produce a distanza da questa; f. f. spontanea); focolaio di f., la sede (osso e parti molli circostanti) in cui la frattura è avvenuta; f. chiusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pregiudiziale

Vocabolario on line

pregiudiziale agg. e s. f. [dal lat. tardo praeiudicialis, agg., der. di praeiudicium: v. pregiudizio]. – 1. a. agg. Che deve essere trattato, esaminato, deciso prima di deliberare intorno a qualsiasi [...] italiana, per il quale l’azione penale per i reati tributarî ha iniziativa, ecc.: sollevare, porre una p.; il partito ha posto come p. per la partecipazione al condizione, non mi volle spedire la lettera d’avviso (C. Cattaneo). ◆ Avv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

uomo-bomba

Neologismi (2008)

uomo-bomba (uomo bomba), loc. s.le m. Attentatore imbottito di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ Anche fra gli israeliani si vivono giornate di intensa [...] azione. (Messaggero, 21 agosto 2001, p. 14, Dall’estero) • [tit.] Gli uomini-bomba non si fermano: tre uccisi / Attentato nel centro di Gerusalemme, rivendicazione del «partito una grande fiammata, seguita dall’onda d’urto, da una pioggia di chiodi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
AZIONE, PARTITO d'
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi minori. Il movimento di Giustizia e...
Azione, Partito d’
Azione, Partito d’ Partito politico d’ispirazione democratica e repubblicana che aveva come obiettivo l’unificazione dell’Italia. Creato da Mazzini nel 1853, entrato in crisi alla fine dello stesso anno, risorse verso il 1859, sotto l’influenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali