momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] . la luce si spense. f. Esprime la rapidità di un’azione o di un fatto nella locuz. in un m.: è un idea da un m. all’altro; è partito da un m. all’altro, senza dir m., vedremo. c. Condizione di spirito, disposizione d’animo: scusami, l’ho detto in un m ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] una risata, un urlo, un sospiro, uno sbadiglio, un lamento; f. una buona azione, un lavoro, un progetto, un vóto; f. un pensiero, un sogno; f. della parte immersa dello scafo; anche fig.: un’azienda che fa acqua da tutte le parti. d. Esercitare ...
Leggi Tutto
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati [...] a carattere provinciale) di un partito politico; f. sindacale, organizzazione sindacale a carattere nazionale, costituita dall’associazione di sindacati della stessa categoria o di categorie affini aventi una sfera d’azione territoriale meno ampia; f ...
Leggi Tutto
revisionismo
reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto [...] prima guerra mondiale. 2. Tendenza ad attuare, all’interno di un partito, una revisione delle basi ideologiche e delle linee d’azione politica: r. moderato, involutivo; accusare un partito, un dirigente, di revisionismo. Il termine è stato usato con ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] indica un’azione che viene determinata dal predicato o dal compl. oggetto: t. stretto, stringere; t. d’occhio, , tenere serrate le due parti a contatto: il lavoro sembrava fatto bene, ma la colla non tiene. d. Procedere in una determinata direzione ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] una comunità, o a simboleggiare un’idea, un partito, ecc.: l’i. del comune; l’i. dar lustro a un’istituzione, a un movimento d’idee, per assicurare la riuscita di un’impresa ecc., incitando altri a unirsi nell’azione; ripiegare le i., abbandonare un’ ...
Leggi Tutto
svolta
svòlta s. f. [der. di svoltare1 (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione, il fatto di svoltare, di passare da una direzione a un’altra, su strada o anche su corsi d’acqua: divieto di s. [...] radicale di una situazione, o di una linea di condotta o d’azione, soprattutto politica: sono a una s. decisiva della mia vita; nella politica economica; la s. (a destra o a sinistra, conservatrice o progressista, ecc.) di un partito o di un governo. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] o istituto d’istruzione (è detto anche dirigente scolastico); c. di un partito, di d’aglio, di cipolla, ecc. b. In geografia, pronunciata sporgenza della terraferma nel mare, spesso dovuta a una maggiore resistenza delle formazioni rocciose all’azione ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera [...] d’acqua in senso inverso al loro decorso; e. anormale, quella in cui si manifestano anche fenomeni chimici, come per es. nell’e. carsica. Usato assol., cioè non seguito da alcuna specificazione, il termine indica le azioni , il partito ha lamentato ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] p.; assetto, equilibrio p.; seguire un indirizzo p.; azione, condotta p.; i partiti p., le forze p.; il potere p.; il quadro differenziati con colori diversi. Prezzo p., prezzo fissato d’autorità, non risultante dall’incontro della domanda e dell ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi minori. Il movimento di Giustizia e...
Azione, Partito d’ Partito politico d’ispirazione democratica e repubblicana che aveva come obiettivo l’unificazione dell’Italia. Creato da Mazzini nel 1853, entrato in crisi alla fine dello stesso anno, risorse verso il 1859, sotto l’influenza...