militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e [...] partic., essere iscritto a un partito o movimento politico, partecipando attivamente alla sua azione e alla difesa delle sue idee fatti, m. a favore di ..., tornare a vantaggio, essere d’appoggio, di conferma, e sim.: sono argomenti che non militano ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] materiale; si parla poi, in base alla risposta ad azioni sollecitanti, di s. rigido, deformabile, elastico, ecc.; orografico (o s. di monti, s. montuoso), il complesso delle partid’una zona montuosa che, avendo analogia di direzione e di forme, ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] i figli. In senso fig., riferito a parti del corpo o a cose inanimate: quanta fatica non voler assolutamente compiere l’azione espressa dall’infinito stesso ( poco di buono, ha l’aspetto, dà l’impressione d’esser tale. b. Per estens., spec. nell’uso ...
Leggi Tutto
slittare
v. intr. [der. di slitta] (aus. avere e essere). – 1. non com. Andare in slitta: non so sciare, ma mi diverto a s.; i ragazzi hanno slittato tutto il giorno giù per la discesa. 2. estens. Scivolare, [...] . b. Allontanarsi dalla propria direttrice, dalla linea d’azione normale o tradizionale; deviare (spec. nel linguaggio politico): le organizzazioni sindacali tendono a s. su posizioni moderate; il partito di maggioranza slitta sempre più a destra. c ...
Leggi Tutto
monolitico
monolìtico agg. [der. di monolito] (pl. m. -ci). – 1. Che è formato da un solo blocco di pietra: statua m.; colonna m.; obelisco monolitico. Per estens., nella tecnica, di strutture complesse [...] densità di componenti. 2. In senso fig., che manifesta compattezza di volontà, decisione, unità e talora anche rigidezza d’azione, riferito in partic. a gruppi di persone: un partito m.; un’organizzazione m. o anche, che forma un blocco monolitico. ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] parte terminale della lingua. c. In calzoleria, la f. del tacco, la parte interna, quella cioè rivolta verso il davanti della scarpa. d qui la frase sgomberare la f., liberare, prima di un’azione di fuoco, tale zona da ogni attrezzo che impedisca il ...
Leggi Tutto
riformismo
s. m. [der. di riforma]. – Movimento e metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionarî sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico, [...] conservatrice, che si limita a marginali riforme in un dato sistema sociale, senza modificare le fondamentali strutture del sistema stesso: accusare di r. un partito rivoluzionario, una corrente moderata della sinistra extraparlamentare. ...
Leggi Tutto
trarre
(ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] brache a un giudice marchigiano (Boccaccio); e analogam., come azione riflessiva: si trasse i calzoni, la camicia. f. letter soddisfazione; con uso più ampio nella lingua ant.: Io sentia d’ogne parte trarre guai (Dante); i più gravi Sospiri, che del ...
Leggi Tutto
portavoce
portavóce s. m. e f. [comp. di portare e voce; nel sign. 1 a, calco del fr. porte-voix], invar. – 1. s. m. a. Sinon. non com. di megafono. b. Fare, farsi p. delle mani, con le mani, sistemare [...] oboe, clarinetto, fagotto) o il foro (nel flauto dolce) posto nella parte posteriore dello strumento, che servono per ottenere determinati suoni. 4. s. di rendere noti i punti di vista, la linea d’azione e sim. di capi di stato o di dirigenti ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] più noceva a’ nemici con l’arte magica che con quella d’andare in c. (T. Tasso). b. poet. Cammino, di un governo, un regime, un partito, con importanti e spesso radicali mutamenti di rafforzare e integrare l’azione didattica svolta nei normali ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi minori. Il movimento di Giustizia e...
Azione, Partito d’ Partito politico d’ispirazione democratica e repubblicana che aveva come obiettivo l’unificazione dell’Italia. Creato da Mazzini nel 1853, entrato in crisi alla fine dello stesso anno, risorse verso il 1859, sotto l’influenza...