• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Storia [25]
Diritto [23]
Militaria [23]
Religioni [17]
Medicina [17]
Matematica [15]
Arti visive [15]
Fisica [14]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [12]

stòrico

Vocabolario on line

storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] : la destra, la sinistra s., come forze politiche tradizionalmente ispirate da conservatorismo e progressismo; capo, leader s., chi ha svolto un lungo e ininterrotto ruolo di protagonista in un partito, un sindacato e sim. e, pur non rivestendo ... Leggi Tutto

fascista

Vocabolario on line

fascista s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. [...] della prima ora, un f. antemarcia; un f. convinto, un fervente f., una f. fanatica; anche, semplicem., chi era iscritto al partito. In senso più ampio, chi, anche dopo la caduta del fascismo, si fa (in Italia o in altri paesi) banditore, fautore o ... Leggi Tutto

lettiano1

Neologismi (2008)

lettiano1 lettiano1 s. m. e agg. Sostenitore di Enrico Letta, esponente politico del centrosinistra; di Enrico Letta. ◆ i giovani costituenti scrivono un appello «Ripartiamo dal 14 ottobre», che è sottoscritto [...] Casadio, Repubblica, 28 ottobre 2007, p. 9, Politica) • Fabio Mussi […] boccia con feroce sarcasmo il dibattito non, i fioroniani, i lettiani, ma non si può fingere di fare un partito per farne dieci». (Pietro Perone, Mattino, 26 giugno 2008, p. 4, ... Leggi Tutto

montiano

Neologismi (2012)

montiano s. m. e agg. Chi sostiene l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni; che ne è l’espressione. ◆ Nella visione montiana è poi assai opportuna una campagna di [...] 23 novembre 2011) • [tit.] La sfida dei montiani del Pd - Veltroni, Letta, Renzi, Prodi, Fioroni. Nel Pd nasce un partito nel partito. Bersani lo teme. Passera lo sponsorizza. (Foglio.it, 9 dicembre 2011, La Giornata) • Ma se Fornero mettesse mano a ... Leggi Tutto

rottamatore

Neologismi (2012)

rottamatore s. m. (iron.) Per antonomasia, Matteo Renzi, esponente politico del Partito democratico. ◆ Renzi il «rottamatore» contro tutti. Domani all'ora di cena il sindaco di Firenze sarà negli studi [...] al cinema Italia / In piazza Battisti sarà allestito un maxischermo. (Resto del Carlino.it, 26 settembre 2012, Macerata Politica). Uso antonomastico del s. m. rottamatore, con riferimento alla parola d'ordine, lanciata da Matteo Renzi nel 2010 ... Leggi Tutto

ultimarie

Neologismi (2016)

ultimarie (Ultimarie) loc. s.le f. pl. (iron.) Le elezioni primarie viste come un fenomeno politico antiquato, improvvisato o residuale. ◆  Per trovare un buon candidato, l'Ulivo ha fatto le Primarie. [...] però sbattere in faccia suscita un moto di disgusto che mina la credibilità di un meccanismo elettorale e del partito che su quel meccanismo aveva fondato la propria differenza. (Massimo Gramellini, Stampa, 8 marzo 2016, Prima pagina). Derivato dall ... Leggi Tutto

salvineide

Neologismi (2019)

salvineide (Salvineide) s. f. (iron.) Le gesta del politico Matteo Salvini. ♦ Tuttavia lo zoccolo duro del partito, anche se avvezzo a tutto, avrà strabuzzato gli occhi nel leggere sui giornali l’ultima [...] varie, soldi da spendere per le attività “europee” del partito (Salvini riceve 280 mila euro l’anno solo per gli e Alessandro Panza). (David Carretta, Foglio.it, 3 febbraio 2018, Politica) • P.S. So che qualcuno si aspettava un commento sulla ... Leggi Tutto

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] Con riferimento alla particolare costituzione, alla formula adottata, all’orientamento politico-sociale: m. monocolore, costituito con rappresentanti di un solo partito; m. quadripartito, pentapartito; m. socialista, liberale, democristiano, radicale ... Leggi Tutto

slittare

Vocabolario on line

slittare v. intr. [der. di slitta] (aus. avere e essere). – 1. non com. Andare in slitta: non so sciare, ma mi diverto a s.; i ragazzi hanno slittato tutto il giorno giù per la discesa. 2. estens. Scivolare, [...] dalla propria direttrice, dalla linea d’azione normale o tradizionale; deviare (spec. nel linguaggio politico): le organizzazioni sindacali tendono a s. su posizioni moderate; il partito di maggioranza slitta sempre più a destra. c. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

forzista

Vocabolario on line

forzista agg. e s. m. e f. [der. di forza, con riferimento a Forza Italia, movimento politico di centro-destra fondato da Silvio Berlusconi nel 1994] (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo al partito Forza [...] Italia: ideologia, politica f.; ministro forzista. 2. s. m. e f. Aderente al movimento politico Forza Italia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali