• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Storia [25]
Diritto [23]
Militaria [23]
Religioni [17]
Medicina [17]
Matematica [15]
Arti visive [15]
Fisica [14]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [12]

diṡertare

Vocabolario on line

disertare diṡertare v. tr. e intr. [lat. *desertare, der. di desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»] (io diṡèrto, ecc.; part. pass. diṡertato, ant. diṡèrto). – 1. tr. letter. a. Devastare, guastare, [...] 1): alcuni soldati (o marinai) hanno disertato; interi reparti disertavano dalle file inviate al fronte (o disertavano passando al nemico). In usi fig., abbandonare una causa, un partito politico e sim., o anche esimersi dal compimento di un obbligo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

roccafòrte

Vocabolario on line

roccaforte roccafòrte (o 'ròcca fòrte') s. f. (pl. rocchefòrti o ròcche fòrti; anche roccafòrti, spec. nel sign. fig.). – 1. Città fortificata, rocca protetta da difese naturali e artificiali: una r. [...] : una banda di sfruttatori, che ha la sua r. nella zona del porto; quell’associazione è la r. del conservatorismo; un partito politico che ha la sua r. elettorale in Romagna, dove si trova cioè riunito il nucleo più importante dei suoi aderenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

targato

Vocabolario on line

targato agg. [part. pass. di targare]. – 1. Che ha la targa, una determinata targa: è stato rintracciato il proprietario dell’auto t. NA35493B; il rapinatore è fuggito su una potente moto non targata. [...] per es.: Nascerà presto una nuova rete televisiva, targata ..., e qui può seguire il nome di un personaggio noto, di un partito politico, di un centro di potere economico, o altro), volendosi intendere che l’appartenenza o la dipendenza, anche se non ... Leggi Tutto

ciccidì

Neologismi (2008)

ciccidi ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente [...] Casini sottoscrive. E il gioco del «pari siam di fronte alla storia» è fatto. (Manifesto, 12 novembre 2000, p. 4, Politica) • otto anni fa quando lei, [Pier Ferdinando] Casini e [Francesco] D’Onofrio, per la prima volta nella storia usciste dalla ... Leggi Tutto

nazionalìstico

Vocabolario on line

nazionalistico nazionalìstico agg. [der. di nazionalismo, nazionalista] (pl. m. -ci). – Che è proprio del nazionalismo, come sentimento, come ideologia o come partito politico; o che ad esso si riferisce: [...] pensiero n.; rivendicazioni nazionalistiche. ◆ Avv. (non com.) nazionalisticaménte, con spirito nazionalistico ... Leggi Tutto

turco¹

Vocabolario on line

turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] carne anche il venerdì come tanti turchi (Verga); testa di turco (v. testa1, n. 7 e). Giovani Turchi, denominazione di un partito politico attivo in Turchia già prima del 1870, che intendeva contrastare il predominio delle potenze europee nella vita ... Leggi Tutto

gueux

Vocabolario on line

gueux ‹ġö› s. m., fr. [prob. voce di origine oland.]. – Mendicante, pezzente, vagabondo. La parola è nota soprattutto perché furono così chiamati gli appartenenti al partito politico e religioso che, [...] nel sec. 16°, iniziò, nei Paesi Bassi, il movimento avverso alla dominazione spagnola ... Leggi Tutto

deviazionista

Vocabolario on line

deviazionista s. m. e f. [der. di deviazione] (pl. m. -i). – Chi devia ideologicamente dall’ortodossia di un partito politico, o di un movimento culturale. ... Leggi Tutto

giannizzero

Vocabolario on line

giannizzero giannìzzero s. m. [dal turco yeniçeri «nuovo soldato» e collettivamente «nuova milizia»; la parola fu nota anche con altri adattamenti: gianìzzeri e gianìzeri, gian(n)ìzzari, giannizzo, gianìceri, [...] con le armi. 2. fig., spreg. o scherz. Chi fa parte del seguito di un personaggio potente, o di una persona che riveste un dai soliti suoi giannizzeri; meno com., militante di un partito politico con compiti meramente esecutivi, di poca importanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fiancheggiaménto

Vocabolario on line

fiancheggiamento fiancheggiaménto s. m. [der. di fiancheggiare]. – L’opera del fiancheggiare, solo in senso figurato. In partic., azione di reparti militari avente lo scopo di proteggere i fianchi di [...] una colonna in marcia o di uno schieramento in combattimento. Per estens., aiuto indiretto dato a un partito politico, a gruppi eversivi, e sim., da simpatizzanti esterni; o azione di appoggio a imprese delittuose, a comportamenti illegali (è termine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 36
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali