• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Storia [25]
Diritto [23]
Militaria [23]
Religioni [17]
Medicina [17]
Matematica [15]
Arti visive [15]
Fisica [14]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [12]

appartenènza

Vocabolario on line

appartenenza appartenènza s. f. [der. di appartenere; nel sign. concr., dal lat. mediev. appertinentia]. – 1. a. L’appartenere, il fatto di appartenere: l’a. a un partito politico, a un gruppo, a una [...] classe sociale. b. Ciò che appartiene, spettanza, proprietà: prese tutto ciò che era di sua appartenenza. c. Con senso concr. (oggi poco com.), ciò che ha relazione con, o che è proprio di qualche cosa; ... Leggi Tutto

druṡo

Vocabolario on line

druso druṡo s. m. [dall’arabo Durūz, dial. Drūz, plur. di Darazī, che deriva dal nome di uno dei fondatori della setta, l’egiz. ad-Darazi]. – Denominazione dei seguaci di una setta religiosa di origine [...] califfo fatimita al-Ḥākim, nel sec. 11°); attualmente costituiscono un’importante componente etnico-religiosa della popolazione libanese, storicamente opposta ai cristiano-maroniti, dotata di proprie forze armate e organizzata in un partito politico. ... Leggi Tutto

quercista

Neologismi (2008)

quercista s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal [...] ritenere che la polemica dell’Unità contro il sindaco di Roma faccia parte del conflitto tra gli asinisti di [Francesco] Rutelli ([Romano] Prodi Bertoloni Meli, Messaggero, 16 marzo 2004, p. 11, Politica). Derivato dal s. f. quercia con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

sorpasso

Vocabolario on line

sorpasso s. m. [der. di sorpassare]. – L’atto, il fatto di sorpassare un veicolo: manovra di sorpasso; segnalare, effettuare il s.; s. giusto, sbagliato, rischioso, azzardato; il s. di un veicolo dev’essere [...] ., il fatto di superare in una classifica sportiva, o in una competizione elettorale e sim., la squadra, lo schieramento, il partito politico che fino a quel momento detenevano nella graduatoria la prima posizione, o comunque una posizione superiore. ... Leggi Tutto

teṡorière

Vocabolario on line

tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. [...] (e talora connotazione scherz. o iron.): il t. del Principe, il t. di un’accademia, il t. di un partito politico; Sirisco, famigliar di Panfilo, voglio che di noi sia spenditore e tesoriere (Boccaccio). Nell’antica Grecia, il custode del tesoro ... Leggi Tutto

udeurrino

Neologismi (2008)

udeurrino s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur [...] (Sole 24 Ore, 13 gennaio 2005, p. 16, Italia-Politica) • Per [Romano] Prodi si annuncia una settimana intensa nella sarebbe addirittura chi avrebbe proposto di presentarsi da queste parti alle prossime consultazioni sempre sotto le insegne dell’Udeur: ... Leggi Tutto

udiccino

Neologismi (2008)

udiccino (udicino), s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udc, Unione dei democratici cristiani e di centro; dell’Udc. ◆ Il capo dei senatori udicini, Francesco D’Onofrio, non [...] vuol essere «morbido» e perciò «estende il religioso silenzio chiesto da [Marco] Follini a proposito delle sgradite dichiarazioni della Lega anche alle repliche nei confronti degli esponenti di Forza Italia». ... Leggi Tutto

parlamentino

Vocabolario on line

parlamentino s. m. [dim. di parlamento]. – 1. a. Piccolo parlamento; è il nome con cui sono chiamati talora i consigli regionali. b. scherz. Riunione di poche persone che discutono con una certa aria [...] di gravità. 2. Nell’organizzazione di un partito politico, di un movimento sindacale e sim., organo particolarmente importante e investito di poteri decisionali (per es., il comitato centrale, il consiglio nazionale). ... Leggi Tutto

scamiciato¹

Vocabolario on line

scamiciato1 scamiciato1 agg. e s. m. [part. pass. di scamiciarsi; nel sign. 2, è traduz. dello spagn. descamisado (v. descamisados)]. – 1. agg. Senza camicia, privo della camicia o, in altri casi, con [...] estens., sciatto, disordinato, scomposto nel vestire: va in giro tutto s.; non venite alla cena scamiciati come al solito; anche come s. m. (f. -a): essere uno scamiciato. 2. s. m. Militante o fautore estremista di un partito politico rivoluzionario. ... Leggi Tutto

confessionalismo

Vocabolario on line

confessionalismo s. m. [der. di confessionale1]. – Termine, di origine polemica, usato per designare il particolare atteggiamento di angusta faziosità nelle questioni che riguardano la religione o che [...] poi a indicare l’analoga faziosità in contese tra parti che si considerino in qualche modo depositarie di verità assolute. Anche, l’atteggiamento di subordinazione di uno stato o di un partito politico a una religione e quindi alle direttive delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali