• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Storia [25]
Diritto [23]
Militaria [23]
Religioni [17]
Medicina [17]
Matematica [15]
Arti visive [15]
Fisica [14]
Industria [12]
Architettura e urbanistica [12]

sarkozismo

Neologismi (2008)

sarkozismo s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile [...] il sarkozismo» è la sentenza dei francesi, che sognano una grande coalizione di rottura col passato composta dalla dama del Partito socialista (Ps) e dal ministro della destra… (Foglio, 3 giugno 2006, p. 1, Prima pagina) • Si distingue per vivacità ... Leggi Tutto

brainworker

Neologismi (2008)

brainworker (brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, [...] se su Indymedia non s’indignavano, «ma come la campagna del partito no-logo diventa l’apoteosi del logo»? […] Il leader dell’«altra sinistra» non era l’unico politico in grado di comprendere le avanzatissime battaglie «alternative» sul copy-left ... Leggi Tutto

Buttiglione-pensiero

Neologismi (2008)

Buttiglione-pensiero loc. s.le m. inv. La linea politica di Rocco Buttiglione, filosofo e esponente politico di centro. ◆ [Rocco] Buttiglione ha poi lanciato critiche precise al governo. «Serve una politica [...] con lo stato maggiore dell’Udc. (Fabio Venere, La Gazzetta del Mezzogiorno, 8 marzo 2004, p. 84, Taranto) • Anche nel partito di casa si prende atto del Buttiglione-pensiero. «Non dimentichiamo le circostanze difficili in cui è maturata la sua ... Leggi Tutto

papa¹

Vocabolario on line

papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in [...] conferiti. In passato, era così designato, nel linguaggio politico, anche il Gran maestro della massoneria. 3. estens Persona che gode di una autorità indiscussa in seno a un gruppo, a un partito; capo di una scuola, di una corrente e sim.: il p. del ... Leggi Tutto

fascismo

Vocabolario on line

fascismo s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò [...] democratici sociali e popolari), e trasformandosi poi, a partire dal 1925, in un regime dittatoriale a carattere totalitario e accentramento amministrativo in politica interna, espansionismo imperialistico in politica estera) che ne costituirono ... Leggi Tutto

mìstica

Vocabolario on line

mistica mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, [...] con accezione affine, il termine è entrato anche nel linguaggio politico, e più tardi nel linguaggio sociale, per indicare atteggiamenti come verità di fede: la m. della patria; m. di partito; la m. della femminilità, la m. della maternità (dove ... Leggi Tutto

aventinismo

Vocabolario on line

aventinismo s. m. [der. di Aventino, nel sign. 2]. – Nell’ambito politico, forma di astensione dai lavori di un’assemblea, di un governo, di un partito, dettata da intransigenza morale, da motivi programmatici, [...] o come manifestazione di protesta ... Leggi Tutto

spaccare¹

Vocabolario on line

spaccare1 spaccare1 v. tr. [dal longob. *spahhan «fendere»] (io spacco, tu spacchi, ecc.). – 1. a. Rompere, spezzare in due o più parti un oggetto piuttosto consistente, per mezzo di un corpo tagliente [...] .: quel pezzo spacca! 2. Con accezione più recente, nel linguaggio giornalistico e politico, creare una divisione, suscettibile di conseguenze anche gravi, all’interno di un partito, di un movimento, o di un’assemblea e sim.: la legge finanziaria ha ... Leggi Tutto

sinistra

Vocabolario on line

sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La [...] è stata usata in Italia e in altri paesi occidentali per indicare l’insieme dei movimenti e gruppi politici, di varia matrice ideologica, che, a partire dagli anni ’60 del Novecento, in seguito a varî fattori di carattere internazionale (per es., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lepenista

Neologismi (2008)

lepenista s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace dell’uomo politico francese di estrema destra Jean-Marie Le Pen; che si richiama alle posizioni di Jean-Marie Le Pen. ◆ «E allora non aiutano certi discorsi, [...] da Stefano Marroni]. (Repubblica, 21 marzo 1999, p. 7, Politica) • [tit.] Francia, la «gauche» travolge il centrodestra / 2004, p. 4, Estero) • La sede di Lutte Ouvrière, il partito della [Arlette] Laguiller, è a Pantin, nella banlieue Est di Parigi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali