• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [4]
Fisica [4]
Anatomia [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]

socialista

Vocabolario on line

socialista s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti [...] (più com. di socialistico): la teoria, la prassi s.; i principî, i metodi s.; i partiti s. (il Partito S. Italiano, fondato nel 1893); paesi, stati s.; un governo, un’amministrazione s.; Internazionale s. (v. internazionale, n. 2 a). ... Leggi Tutto

partito²

Vocabolario on line

partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] alla scelta, oppure deliberare in genere: messero a partito Di dare a quelli duo iusto martoro (Ariosto). 2. Persona da sposare, considerata in rapporto ai vantaggi della sua situazione economica e sociale: quel giovane è un buon p., un ottimo ... Leggi Tutto

votare²

Vocabolario on line

votare2 votare2 v. tr. e intr. [lat. pop. *votare, der. di vovere «offrire in voto»] (io vóto, ecc.). – 1. tr., non com. Offrire in voto, consacrare alla divinità formulando un voto: il vincitore votò [...] segreto, ecc. (v. votazione); v. per un candidato, per un partito, dare il proprio voto a un candidato, a un partito (in frasi brachilogiche: votate socialista, date il voto al partito socialista; e con uso trans.: votate la lista n. 3); v. contro ... Leggi Tutto

socialdemocràtico

Vocabolario on line

socialdemocratico socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente [...] : i deputati s.; anche s. m.: un s., una s., i socialdemocratici. In partic., relativo o appartenente al Partito Socialista democratico italiano (PSDI), fondato nel 1947 in seguito alla scissione del Partito Socialista di Unità Popolare (PSIUP). ... Leggi Tutto

Starmeriano

Neologismi (2024)

starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai [...] quasi utili al progetto starmeriano: le defezioni dal governo-ombra sono soprattutto di esponenti dell’ala propriamente socialista del partito, un legato scomodo e imbarazzante dell’era Corbyn. (Leonardo Clausi, Manifesto.it, 17 novembre 2023, Europa ... Leggi Tutto

euroliberale

Neologismi (2008)

euroliberale s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e [...] che il programma è interessante. (Enrico Singer, Stampa, 3 luglio 2003, p. 3) • Il Partito popolare europeo (Ppe), il Partito socialista europeo (Pse) e gli euroliberali, che costituiscono i tre principali gruppi dell’Europarlamento, stanno già ... Leggi Tutto

Cosa due

Neologismi (2008)

Cosa due (Cosa 2), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi nel 1996 dal Partito dei democratici di sinistra, da una componente del Partito socialista [...] ) • Bisogna riconoscere che è stato un merito non da poco -- in particolare da parte dello Sdi -- aver conservato in tutti questi anni una presenza socialista autonoma direttamente partecipe del Pse. Ma si è trattato soprattutto di una esperienza di ... Leggi Tutto

unificazióne

Vocabolario on line

unificazione unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani [...] ’unità delle varie organizzazioni sindacali; u. socialista, tendenza programmatica dei varî partiti socialisti, attuata in Italia per un breve periodo, nel 1966, tra il partito socialista e il partito socialdemocratico. 2. Riduzione a un unico tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

unitarismo

Vocabolario on line

unitarismo s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; [...] l’u. della base sindacale. In partic., u. socialista, movimento sorto in seno al Partito Socialista Italiano nel primo decennio del sec. 20°, tendente all’unione e conciliazione delle frazioni rivoluzionaria e riformista: detto anche movimento ... Leggi Tutto

socialfuṡionista

Vocabolario on line

socialfusionista socialfuṡionista s. m. e f. e agg. [comp. di social(ista) e di fusione, sul modello di comunista, socialista, ecc.] (pl. m. -i). – Denominazione polemica, ormai disusata, coniata nel [...] negli anni ’50 del Novecento, per indicare gli appartenenti al Partito Socialista Italiano che, ritenendo molto stretta l’affinità ideologica che li legava al Partito Comunista Italiano, sostenevano l’opportunità di un’azione comune e della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Partito socialista
Partito socialista (Parti socialiste, PS) Partito socialista (Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), e ricostituito nel 1969 con la denominazione...
Partito socialista italiano di unità proletaria
Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) Denominazione assunta, riprendendo quella del partito socialista tra il 1943 e il 1947, da una nuova formazione politica nata nel 1964 in seguito alla scissione dal PSI della sua corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali