sarkozista
(sarcozysta), s. m. e f. e agg. Sostenitore di Nicolas Sarkozy; di Nicolas Sarkozy. ◆ Oggi l’Ump parla di «sarkozisti di sinistra». Il solco ideologico destra-sinistra è superato? (Marie-Françoise [...] , Stampa, 25 marzo 2007, p. 13, Estero) • in prima linea, c’era Eric Besson, l’ex responsabile economico del Partitosocialista, che sei mesi fa ha accusato Sarkozy di essere «un neoconservatore americano con passaporto francese», poi si è dimesso in ...
Leggi Tutto
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] libero accesso al porto); b. rossa, simbolo un tempo di legge marziale, poi vessillo di lotta sociale e come tale adottata dai partitisocialisti e comunisti, con l’emblema della falce e martello (è anche titolo, dalle parole del ritornello, dell ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, [...] per recuperare le grandi tradizioni su cui si è edificata l’Europa – la popolare, la liberale, la socialista – che facciamo? Un partito? Un’alleanza? E quanti voti ha? E che contraccolpi ci saranno sul governo Draghi? (Mattia Feltri, Huffington ...
Leggi Tutto
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partitosocialista marxista tedesco all’atto [...] progressista e della sua costituzione in partito autonomo (congresso di Lipsia, 1863). Per estens., nome dei partitisocialisti sorti in altri paesi sul modello della socialdemocrazia tedesca: la s. austriaca, spagnola, russa. Dopo la rivoluzione ...
Leggi Tutto
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i [...] » catalana) ma il problema dei soldi sarà lo scoglio principale nei negoziati. Lo prevedono i dirigenti del Partitosocialista catalano, i nazionalisti di Sinistra repubblicana e di Convergenza e Unione, gli eco-comunisti di Sinistra Unita, tutti ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga [...] atlantica, dei paesi produttori di petrolio. Anche, il complesso dei massimi dirigenti di un partito o di altro organismo: incontro, riunione dei v. del partitosocialista e democristiano; si prevedono cambiamenti al vertice. 2. Usi e sign. scient. e ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° [...] tempi recenti il programma si è reso largamente autonomo dal condizionamento operaio e sindacale. Insieme con quello dei conservatori, il partito laburista è uno dei due partiti che in Gran Bretagna (e in alcuni altri stati) si alternano al governo. ...
Leggi Tutto
oltrismo
s. m. La volontà di andare oltre, di ricercare soluzioni e posizioni innovative. ◆ il gruppo dirigente di Botteghe Oscure era convinto che la peculiarità del Pci lo ponesse al riparo dal crollo [...] «svolta» e a minarne l’efficacia: lo scioglimento del partito impiegò un anno e mezzo e due congressi per compiersi, e alla scelta più naturale – il ricongiungimento della famiglia socialista italiana separatasi a Livorno nel ’21 – si preferì la ...
Leggi Tutto
filoEta
(filo-Eta), agg. inv. Che sostiene le posizioni del movimento indipendentista basco Euzkadi Ta Azkatasuna, Patria basca e libertà. ◆ questo spiega perché, nelle elezioni basche, popolari e socialisti [...] ) • [tit.] [José Luis Rodríguez] Zapatero «decapita» il partito filo-Eta (Arena, 6 ottobre 2007, p. 1, Prima socialista Isaias Carrasco, 42 anni. Un attentato annunciato, anche perché i partiti filo-Eta Anv (Azione Nazionalista Basca) e Pctv (Partito ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti [...] discutere di argomenti particolari interessanti la categoria, il partito, ecc.: c. medico, storico, scientifico, pedagogico, statistico, ecc.; c. del partito popolare, c. socialista, ecc.; c. provinciale, regionale, nazionale, internazionale. c. C ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), e ricostituito nel 1969 con la denominazione...
Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) Denominazione assunta, riprendendo quella del partito socialista tra il 1943 e il 1947, da una nuova formazione politica nata nel 1964 in seguito alla scissione dal PSI della sua corrente...