rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] conservatrici o reazionarie, di destra (ma r. bianca è stata anche definita la trasformazione sociale riformistica promossa dai laburisti in Gran Bretagna a partire dal 1945). In partic., r. culturale, il movimento politico promosso da Mao Tsetung ...
Leggi Tutto
leader ‹lìidë› s. ingl. [ant. lœdere, der. di lœdan, mod. (to) lead «guidare»] (pl. leaders ‹lìidë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Capo di un partito, di un movimento d’idee, di un’organizzazione, [...] di un gruppo: un l. politico; il l. socialista; il l., o la l., dell’ala sinistra del partito; un l. sindacale; è stato per alcuni anni il l. di un complesso rock. In Gran Bretagna, anche il rappresentante del governo presso la Camera dei Comuni e ...
Leggi Tutto
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti [...] industriali, mediante fabbricazione regolata secondo le norme dell’unificazione. ◆ Part. pass. unificato, anche come agg.: partitosocialista unificato; industrie unificate, produzione unificata; contributi unificati, contributi delle assicurazioni ...
Leggi Tutto
socialcomunista
s. m. e f. e agg. [comp. di social(ista) e comunista] (pl. m. -i). – Denominazione polemica usata per indicare comprensivamente gli appartenenti al Partito Comunista Italiano e al Partito [...] Socialista Italiano, con riferimento al «patto d’unità d’azione» del 1934. Anche come agg.: il blocco, lo schieramento s.; la politica, l’azione socialcomunista. ...
Leggi Tutto
full-member
(full member), loc. s.le m. Membro effettivo, a pieno titolo. ◆ Invecchiava, il nostro Maraja. Invecchiava, e un medico suo amico, che era sì, beato lui, Full Member, diffuse la notizia che [...] ambito, e meritato. Ma non accadde niente. (Gianni Clerici, Repubblica, 24 giugno 2001, p. 42, Sport) • Al vertice del partitosocialista europeo, oggi in Bulgaria, il Pd siede «non come osservatore, ma come membro a pieno titolo». Ugo Intini (Sdi ...
Leggi Tutto
demoscettico
(demo-scettico), s. m. Chi esprime forti dubbi sulla costituzione e sull’efficacia del Partito democratico. ◆ Alla fine del consiglio nazionale dei Ds Piero Fassino si ferma a parlare con [...] tra i «demoscettici» di Gavino Angius, promotori della Terza mozione, quella che si richiama alla tradizione socialista, critica il percorso finora fatto verso il partito democratico, ma non chiude del tutto a quel traguardo. (A. V., Libero, 18 marzo ...
Leggi Tutto
militante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di militare2]. – Propr., che milita, che fa parte di una milizia. In partic.: a. Chiesa m., l’insieme dei fedeli viventi in armonia con i fini soprannaturali [...] partecipa in modo attivo e impegnato alla vita dell’organizzazione, del partito o del movimento di cui è membro, svolgendo, sia all’ . di un’organizzazione sindacale; i m. di base di un partito di massa (contrapposti per lo più a coloro che ne sono ...
Leggi Tutto
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di [...] ’«uno contro tutti» o invece immagina di coalizzare attorno al nucleo democratico anche partiti-satellite, come la dipietresca Italia dei Valori, il Partitosocialista, i radicali? (Fabio Martini, Stampa, 3 febbraio 2008, p. 4, Interno).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
integralista
agg. e s. m. e f. [der. di integrale] (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo all’integralismo, ispirato all’integralismo, nelle due diverse accezioni del termine: il movimento i. del partitosocialista [...] italiano; la posizione i. della democrazia cristiana; le correnti islamiche più i. (v. integralismo); anche con gli usi di integralistico (tendenze, spinte i., ecc.). 2. s. m. e f. Promotore, fautore, ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero [...] e dei fini ideali (o comunque delle finalità che costituiscono il programma) di un partito, di un movimento politico, sociale, religioso e sim.: i. socialista, i. gesuitica. b. In senso spreg., soprattutto nella polemica politica, complesso di idee ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), e ricostituito nel 1969 con la denominazione...
Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) Denominazione assunta, riprendendo quella del partito socialista tra il 1943 e il 1947, da una nuova formazione politica nata nel 1964 in seguito alla scissione dal PSI della sua corrente...