ipercapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partitosocialista francese ha affidato il compito di aprire [...] numero speciale della sua rivista teorica, «La Revue socialiste», dedicata a «Nuovo capitalismo, nuova economia», che vuole , Cultura) • L’adesione alla causa proletaria da parte degli intellettuali marxisti-leninisti era dunque fondata sull’idea che ...
Leggi Tutto
questurino
agg. Da questura; proprio di una questura. ◆ «Tranquilli Secondino, fu Paolo e Delli Quadri Marianna, nato a Pescina (Aquila) il primo maggio 1900. Conosciuto con lo pseudonimo di Silone Ignazio, [...] la licenza di liceo. Di buona educazione e di intelligenza sveglia, fin dalla prima gioventù aderì, nel Regno, al partitosocialista dal quale passò al comunismo». Comincia così, con questurina prosa, una nota destinata, in data 12 ottobre 1937, al ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati [...] . La storia, per la verità, non è uno stato d’animo: il Pc fu fondato a Livorno, con una scissione del partitosocialista. (Enzo Biagi, Corriere della sera, 5 marzo 1998, p. 2, In primo piano) • E a sorpresa [appare sullo schermo] il responsabile ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile [...] il sarkozismo» è la sentenza dei francesi, che sognano una grande coalizione di rottura col passato composta dalla dama del Partitosocialista (Ps) e dal ministro della destra… (Foglio, 3 giugno 2006, p. 1, Prima pagina) • Si distingue per vivacità ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, [...] interessi, i piccoli poteri e i giochi correntizi che ammorbano il partito. Lo ‘schleinismo’ (che in realtà l’interessata dice non 2023, p. 4, Cronaca) • È invece socialista il primo vicepresidente Frans Timmermans: responsabile nominale della ...
Leggi Tutto
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. [...] da maggioranze di centrosinistra, e undici a guida socialista, ma il nuovo Parlamento comunitario, a quanto il blocco liberalconservatore, e non più il Pse, il «partito del socialismo europeo», il blocco riformista e progressista. (Aldo Rizzo, Stampa ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] 2. a. Intesa, associazione fra privati o enti o fra gruppi sociali, per fini comuni di varia natura, come le l. sindacali che lega è stato utilizzato, a partire dagli anni ’80 del Novecento, nella denominazione di partiti e movimenti politici a base ...
Leggi Tutto
sandinista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo al movimento fondato dal generale A. C. Sandino (1893-1934), il quale diresse la lotta di liberazione del Nicaragua dall’egemonia statunitense dal [...] appartenente al movimento politico e guerrigliero d’ispirazione socialista (Fronte s. di liberazione nazionale) formatosi, intorno risultato vittorioso nel luglio 1979, ha governato il paese come partito unico fino al 1990, anno in cui, a seguito di ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] costituzione, alla formula adottata, all’orientamento politico-sociale: m. monocolore, costituito con rappresentanti di un solo partito; m. quadripartito, pentapartito; m. socialista, liberale, democristiano, radicale, progressista, reazionario; m. d ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] da quella lista; s. misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale); s. economico, il complesso dei principî fondamentali che regolano la vita economica di uno stato (s. capitalista, s. socialista, s. di economia mista); s. finanziario ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), e ricostituito nel 1969 con la denominazione...
Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) Denominazione assunta, riprendendo quella del partito socialista tra il 1943 e il 1947, da una nuova formazione politica nata nel 1964 in seguito alla scissione dal PSI della sua corrente...