• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [22]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Fisica [3]
Geografia [2]
Matematica [2]
Botanica [2]
Storia della matematica [2]
Chirurgia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

categorìa

Vocabolario on line

categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] processi di astrazione, situazioni che si presentano in diverse discipline (algebra, topologia, teoria degli insiemi, ecc.). 2. Partizione nella quale si comprendono individui o cose di una medesima natura o di un medesimo genere: appartenere a una c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

semitagliato

Vocabolario on line

semitagliato s. m. [comp. di semi- e tagliato]. – In araldica, partizione tagliata, cioè divisa da una linea diagonale da sinistra a destra, solo per metà, e nelle partizioni straordinarie solo per una [...] parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mareggiato

Vocabolario on line

mareggiato agg. [der. di mare; cfr. mareggiare]. – Sinon. raro di marezzato. In araldica, attributo di uno scudo di cui il campo o una partizione rappresentano il mare: lo smalto solito è d’azzurro e [...] d’argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

semitrinciato

Vocabolario on line

semitrinciato s. m. [comp. di semi- e trinciato]. – In araldica, partizione trinciata, cioè divisa da una linea diagonale da destra a sinistra, solo per metà, e nelle partizioni straordinarie solo per [...] una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

zonizzazione

Vocabolario on line

zonizzazione żoniżżazióne s. f. [der. di zona, attrav. un non usato zonizzare «suddividere in zone»]. – In generale, partizione in zone. In sismologia, z. sismica, studio dettagliato, per distretti, [...] della sismicità del territorio; si parla di macrozonizzazione oppure di microzonizzazione a seconda che la zona considerata sia relativamente ampia oppure relativamente poco estesa (tipicamente, un centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

paràgrafo

Vocabolario on line

paragrafo paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età [...] in senso fig.: verrò a quelle parole, le quali sono scritte ne la mia memoria sotto maggiori p. (Dante). Nella partizione delle leggi in uso in ordinamenti stranieri (per es. in quello tedesco), il paragrafo corrisponde all’articolo; nel Codex iuris ... Leggi Tutto

calzato

Vocabolario on line

calzato agg. [part. pass. di calzare2]. – 1. agg. Che ha indosso calze e scarpe: essere ben c., e più spesso ben c. e vestito; fig., un villano c. e vestito, o un asino vestito e c., di persona ignorante [...] coperte di piume (com’è, per es., il piede del gufo e della pernice bianca). 2. agg. e s. m. In araldica, partizione dello scudo formata da due linee che partendo dagli angoli del capo si congiungono al centro della punta; c. ritondato, quando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

entrare

Vocabolario on line

entrare (ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] il mese, la settimana entrante, che sta per cominciare. In araldica, attributo di un animale che entra in una partizione. Riferito a persona, che s’impiccia dei fatti altrui, che riesce abilmente a entrare dappertutto, a fare conoscenza con chiunque ... Leggi Tutto

uscire

Vocabolario on line

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] finire; parola, tema uscente in vocale, in consonante. In araldica, uscente è attributo di animali che sembrano uscire da una partizione o da una pezza onorevole. ◆ Part. pass. uscito, sempre con valore verbale, anche se usato senza l’ausiliare: i ... Leggi Tutto

traversato

Vocabolario on line

traversato s. m. [der. di traversa]. – In araldica, convenevole partizione costituita da 10 o più traverse di due smalti alternati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
partizione
Araldica Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito di alleanze matrimoniali, successioni...
partizione
partizione partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] P. di tempo, o temporale: tecnica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali