• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [22]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Fisica [3]
Geografia [2]
Matematica [2]
Botanica [2]
Storia della matematica [2]
Chirurgia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

gnoṡeologìa

Vocabolario on line

gnoseologia gnoṡeologìa s. f. [dal lat. mod. gnoseologia, termine coniato dal filosofo ted. A. G. Baumgarten (1714-1762) con il gr. γνῶσις -εως «conoscenza» e -λογία «-logia»]. – Termine usato (in una [...] partizione ormai desueta della filosofia in metafisica, etica e gnoseologia) per indicare la dottrina o teoria della conoscenza umana, con riferimento soprattutto alla ricerca dei suoi fondamenti, alle sue strutture e modalità, nonché alla sua ... Leggi Tutto

ripartito

Vocabolario on line

ripartito agg. [part. pass. di ripartire1]. – 1. Che ha subìto, che presenta una determinata ripartizione: patrimonio minutamente r.; responsabilità equamente r., distribuite, assegnate. 2. In araldica, [...] e nella prima o nella seconda sezione nuovamente partito; anche in una delle successive partizioni lo scudo può essere ripartito, cioè nuovamente partito rispetto alla prima partizione indicata. 3. In fisica e nella tecnica il termine è usato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

eclissare

Vocabolario on line

eclissare (ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. [...] che l’ammanco si scoprisse, il cassiere si eclissò. ◆ Part. pass. eclissato, anche come agg.: ragazzo eclissato dalla personalità del padre; in araldica, attributo di un astro che si vede solo per metà, uscente da una partizione o da un’altra figura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cotissato

Vocabolario on line

cotissato s. m. [der. di cotissa]. – In araldica, convenevole partizione costituita da dieci o più cotisse di due smalti alternati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nascente

Vocabolario on line

nascente nascènte agg. [part. pres. di nascere]. – 1. Che nasce, in usi proprî o estens.: il giorno n.; il sole n. (anche come simbolo del socialismo); la bella Trinacria, che caliga ... Non per Tifeo [...] atomico e presentano una reattività particolarmente marcata. 3. In araldica, attributo degli animali che escono da una linea di partizione orizzontale o diagonale, dalla punta dello scudo o dal cercine dell’elmo, mostrando la testa, il collo, parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

partitóre

Vocabolario on line

partitore partitóre s. m. [dal lat. tardo partītor -oris, der. di partiri «dividere»]. – 1. (f. -trice) letter. Chi divide, ossia fa le parti, opera una partizione: mostra che esso fosse giusto, quando [...] dice che esso fu p. a nuovo popolo e distributore de la terra diserta sua (Dante); il p. di un patrimonio (nello scioglimento di una comunione di beni). Anche in funzione di agg.: le potenze partitrici ... Leggi Tutto

parzionària

Vocabolario on line

parzionaria parzionària s. f. [dal lat. mediev. partionaria, der. del lat. mediev. partio -onis «partizione»]. – Contratto agrario medievale (documentato dal sec. 9° nell’Italia centro-merid., e con [...] altri nomi anche in Francia e altrove), per cui un proprietario di terreni incolti li concedeva a un termine fissato il più delle volte in dieci anni, col patto che, ridotti i terreni a coltura, questi ... Leggi Tutto

muòvere

Vocabolario on line

muovere muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] D’un modo (Dante); in araldica, attributo delle figure e pezze che procedono dal capo, dagli angoli, dai fianchi, dalla punta o da qualche partizione dello scudo. Per l’uso sostantivato, v. movente. ◆ Part. pass. mòsso, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

ritrinciato

Vocabolario on line

ritrinciato agg. [comp. di ri- e trinciato]. – In araldica, scudo r., lo scudo trinciato che nella prima o nella seconda sezione sia nuovamente trinciato; anche nelle partizioni straordinarie, in una [...] delle successive partizioni, lo scudo può essere ritrinciato, cioè nuovamente trinciato rispetto alla prima partizione indicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ritroncato

Vocabolario on line

ritroncato agg. [comp. di ri- e troncato]. – In araldica, è detto ritroncato, o rispaccato, lo scudo troncato che nella prima o nella seconda sezione sia nuovamente troncato; anche nelle partizioni straordinarie, [...] in una delle successive partizioni, lo scudo può essere ritroncato, cioè nuovamente troncato rispetto alla prima partizione indicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
partizione
Araldica Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito di alleanze matrimoniali, successioni...
partizione
partizione partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] P. di tempo, o temporale: tecnica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali