partizione /parti'tsjone/ s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri "dividere"]. - 1. [distribuzione in parti: la p. in capitoli di un libro] ≈ divisione, ripartizione, suddivisione, [di beni e sim.] [...] spartizione. 2. [ciascuna delle parti in cui una cosa è divisa: le p. di un armadio] ≈ reparto, scomparto, sezione ...
Leggi Tutto
divisione /divi'zjone/ s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre "dividere"]. - 1. a. [il fare più parti di un tutto o l'essere scomposto in più parti, anche con la prep. in: d. del metro in decimetri, [...] b. [scansione secondo un determinato ordine, anche con la prep. in: d. di una commedia in atti] ≈ articolazione, distinzione, partizione, ripartizione, suddivisione. 5. a. [l'assegnare le parti divise di un tutto, anche con le prep. tra, con: d. dei ...
Leggi Tutto
zonatura /dzona'tura/ s. f. [der. di zonare]. - 1. [partizione in zone] ≈ zonazione, zonizzazione. ‖ divisione, partizione, ripartizione, suddivisione. 2. (geol.) [il succedersi verticale e orizzontale [...] di zone diverse in rocce, minerali e sim.] ≈ zonazione. ‖ stratificazione ...
Leggi Tutto
paragrafo /pa'ragrafo/ s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. hē parágraphos, comp. di para- "para-²" e -graphos "-grafo"]. - 1. [con riferimento a uno scritto, partizione di estensione minore del capitolo: [...] i primi tre p. del 4° capitolo] ≈ ‖ capoverso. ⇑ blocco, sezione. 2. (giur.) [partizione di una legge e sim.] ≈ articolo, comma. ...
Leggi Tutto
capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] di abbigliamento] ≈ articolo, vestito. 7. a. (giur.) [ciascuna delle suddivisioni principali del testo di una legge] ≈ capitolo, partizione. b. [punto di una discussione, di un ragionamento] ≈ item, punto, voce. ▲ Locuz. prep.: per sommi capi ≈ a ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
araldica
Elementi araldici - Arma o arme o insegna o stemma; bandiera; blasone; cercine; cimiero; corona; divisa; elmo; laccio d’amore; lambrecchini o svolazzi; mantello, manto; motto; ornamenti [...] ; emblema; fianco (destro, sinistro); figura; ombelico; palo; punto (del capo, del cuore, d’onore); quarto (franco).
Tipi di partizione dello scudo - Balzano; diviso in banda o trinciato; diviso in fascia o troncato; diviso in palo o partito; diviso in ...
Leggi Tutto
categoria /katego'ria/ s. f. [dal gr. katēgoría "imputazione, predicato, attributo"]. - 1. (filos.) [formulazione del pensiero a carattere generale o fondamentale] ≈ concetto, criterio, idea, principio. [...] ‖ assioma, base, canone, caposaldo, cardine, fondamento, modello, parametro, presupposto. 2. (estens.) [partizione comprendente individui o cose di una medesima natura o genere: rientrare in una determinata c.] ≈ classe, famiglia, fascia, gruppo, ...
Leggi Tutto
zonazione /dzona'tsjone/ s. f. [der. di zonare]. - 1. [partizione in zone] ≈ [→ ZONATURA (1)]. 2. (amministr.) [tecnica di pianificazione urbanistica che consiste nell'individuare e vincolare le parti [...] più idonee del territorio urbano per determinate destinazioni] ≈ [→ ZONIZZAZIONE (2)]. 3. (geol.) a. [il succedersi verticale e orizzontale di zone diverse in rocce, minerali e sim.] ≈ [→ ZONATURA (2)]. ...
Leggi Tutto
zonizzazione /dzonidz:a'tsjone/ s. f. [der. di zonizzare]. - 1. [partizione in zone] ≈ [→ ZONATURA (1)]. 2. (amministr.) [tecnica di pianificazione urbanistica che consiste nell'individuare e vincolare [...] le parti più idonee del territorio urbano per determinate destinazioni] ≈ azzonamento, zonazione, zoning. ‖ lottizzazione. 3. (geol.) [suddivisione di una regione in zone con strutture sismogenetiche comparabili, ...
Leggi Tutto
contrada s. f. [lat. ✻contrata, der. di contra "contro", propr. "paese, o via, che sta di fronte"]. - 1. [partizione di una città antica] ≈ quartiere, rione. ‖ sestiere. 2. (lett.) [zona geografica] ≈ [...] paese, regione, terra, territorio, zona ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito di alleanze matrimoniali, successioni...
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] P. di tempo, o temporale: tecnica,...