• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [20]
Araldica e titoli nobiliari [20]
Botanica [4]
Fisica [3]
Geologia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Storia della fisica [2]
Zoologia [2]
Architettura e urbanistica [2]

puro

Vocabolario on line

puro agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] . d. In araldica, pure e piene armi, armi di un solo smalto senza figure, o di sole partizioni e convenevoli partizioni, o anche senza alterazioni di brisure, concessioni, inquartamenti. 4. Solo, esclusivo, semplice (con lo stesso valore degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

convenévole

Vocabolario on line

convenevole convenévole agg. e s. m. [der. di convenire]. – 1. agg., letter. Conveniente, nei varî sign. della parola: entro c. limiti; ad ora c.; fattala di vestimenti a lei c. rivestire (Boccaccio); [...] poema eroico (T. Tasso). Anche sostantivato: oltre al c., più del convenevole. 2. agg. In araldica, c. partizioni, le partizioni che riempiono tutto lo scudo, risultanti dalle moltiplicazioni delle pezze onorevoli (il palato, il fasciato, il bandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

attraversare

Vocabolario on line

attraversare v. tr. [der. di attraverso] (io attravèrso, ecc.). – 1. a. Passare attraverso, percorrere passando da una parte all’altra: a. una strada (anche assol.: stai bene attento, quando attraversi; [...] agg., in araldica, attributo (corrispondente al fr. brochant) di figure che passano sopra altre figure, su partizioni e su convenevoli partizioni. ◆ Part. pass. attraversato, anche come agg., percorso da una parte all’altra: un cortile attraversato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ritagliare

Vocabolario on line

ritagliare v. tr. [comp. di ri- e tagliare] (io ritàglio, ecc.). – 1. Tagliare di nuovo: vedo che il prosciutto di casa vi piace, vado a ritagliarne un altro po’; nel rifl.: mi sono ritagliata con quel [...] come agg.: figurine di carta ritagliate; in araldica, scudo ritagliato, scudo tagliato, nuovamente tagliato nella prima o nella seconda sezione; anche nelle partizioni straordinarie, in una delle successive partizioni, lo scudo può essere ritagliato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ritrinciato

Vocabolario on line

ritrinciato agg. [comp. di ri- e trinciato]. – In araldica, scudo r., lo scudo trinciato che nella prima o nella seconda sezione sia nuovamente trinciato; anche nelle partizioni straordinarie, in una [...] delle successive partizioni, lo scudo può essere ritrinciato, cioè nuovamente trinciato rispetto alla prima partizione indicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ritroncato

Vocabolario on line

ritroncato agg. [comp. di ri- e troncato]. – In araldica, è detto ritroncato, o rispaccato, lo scudo troncato che nella prima o nella seconda sezione sia nuovamente troncato; anche nelle partizioni straordinarie, [...] in una delle successive partizioni, lo scudo può essere ritroncato, cioè nuovamente troncato rispetto alla prima partizione indicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] libro, come locuz. agg., di oggetti che si aprono e chiudono in modo simile ai libri. 2. Ciascuna delle partizioni in cui risultano oggi divise opere poetiche o narrative soprattutto classiche, meno spesso opere recenti e di carattere vario (trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

quadernàrio

Vocabolario on line

quadernario quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento [...] alle partizioni del sonetto. ... Leggi Tutto

oceanològico

Vocabolario on line

oceanologico oceanològico agg. [der. di oceanologia] (pl. m. -ci). – Sinon. di oceanografico, preferito a questo nell’ambito geofisico: misurazioni o., le misurazioni fisiche e fisico-chimiche eseguite [...] sulle acque oceaniche e sull’oceano (o una delle sue grandi partizioni) nel suo insieme; si effettuano per lo più mediante appositi osservatorî costieri, boe al largo e navi adeguatamente attrezzate (v. oceanografico), nonché, da qualche tempo, anche ... Leggi Tutto

geocronologia

Vocabolario on line

geocronologia geocronologìa s. f. [comp. di geo- e cronologia]. – Disciplina (detta anche cronologia geologica) che ha per oggetto la misura del tempo geologico, sia in senso relativo, per cui, per es., [...] , che costituiscono la g. naturalistica. Si è così formata una scala dei tempi geologici (scala geocronologica), articolata in grandi partizioni, dette eoni ed ere, suddivise in periodi ed epoche, e queste in piani e sottopiani, che sono molti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
partizioni, confronto tra
partizioni, confronto tra partizioni, confronto tra in algebra, relazione che è possibile stabilire tra le partizioni di un insieme X, a partire dal predicato «essere più fine di» (→ partizione).
palato
In araldica, nelle convenevoli partizioni, attributo dello scudo (➔ pezze).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali