• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

leùto¹

Vocabolario on line

leuto1 leùto1 s. m. – Variante ant. di liuto: I0 vidi un, fatto a guisa di leuto (Dante); saliva alla finestra Un suono di vivuola e di lëuto (Pascoli). ... Leggi Tutto

vétrice

Vocabolario on line

vetrice vétrice s. f. o m. [lat. vītex (o vĭtex) -tĭcis]. – Altro nome ital. del salice: Tra le v. e gli ontani Vedi un fiume luccicare (Pascoli); i vetrici Chiazzati di musco, rossastri (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

tèda

Vocabolario on line

teda tèda s. f. [dal lat. taeda, affine al gr. δαΐδα, accus. di δαΐς, che aveva gli stessi sign., der. di δαίω «ardere»], letter. – 1. In origine, pino selvatico ricco di resina e perciò molto combustibile, [...] Dal talamo le spose (V. Monti; il talamo è qui la stanza verginale nella casa paterna); Al chiaror de le t. nuziali (Pascoli). b. fig. La t. nuziale, le t. nuziali, le nozze. Meno com. (anche senza l’agg. nuziale), il matrimonio, la vita matrimoniale ... Leggi Tutto

pedicolare

Vocabolario on line

pedicolare s. f. [lat. scient. Pedicularis, che è dal lat. class. (herba) pedicularis, der. di pedicŭlus «pidocchio», per l’antico uso popolare di somministrare un suo decotto al bestiame contro i pidocchi]. [...] foglie di solito alterne; i fiori, di colore variabile (bianco, giallo, rosso, ecc.), sono riuniti in infiorescenze spiciformi; i frutti sono capsule. La flora italiana annovera circa 25 specie che vivono per lo più nei pascoli alpini e subalpini. ... Leggi Tutto

levare

Vocabolario on line

levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] alcune colline; in mezzo al paese si leva un’antica torre. Del pane e sim., lievitare: Sia buono il pane ... sia ben levato (Pascoli). Di astri, apparire sull’orizzonte: il sole si leva alle 4,45 (per l’uso sostantivato dell’inf., v. oltre, al n. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

vétta

Vocabolario on line

vetta vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di [...] sulla pianta sia staccato da essa: i salci, Che ripulisco ogni anno d’ogni vetta Per farne i torchi da legare i tralci (Pascoli). 4. Il bastone più corto dei due che formano il correggiato, con cui si batte il grano. 5. In marina, non com., tirante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

ghiara

Vocabolario on line

ghiara s. f. – Variante ant. o settentr. di ghiaia: nuda gh., e qualche umil virgulto (Ariosto); distendea le reti ... su le liscie gh. (Pascoli). ... Leggi Tutto

insonnolito

Vocabolario on line

insonnolito agg. [der. di sonno]. – Pieno di sonno, mezzo addormentato; si dice sia di chi è preso dal sonno per l’ora tarda, sia di chi è stato destato di soprassalto o si è appena alzato senza aver [...] dormito a sufficienza: lo attendeva i. vicino al fuoco; svegliato dallo squillo del telefono, andò a rispondere tutto insonnolito. Fig., poet.: Ad ascoltare il martellare a fuoco, ... nella notte insonnolita (Pascoli). ... Leggi Tutto

crosciare

Vocabolario on line

crosciare v. intr. [voce onomatopeica] (io cròscio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Produrre croscio, riferito alla pioggia che cade con violenza, all’acqua che precipita in massa, e meno spesso al frusciare [...] D’Annunzio); tuona la valanga Da’ ghiacci immani rotolando per le Selve croscianti (Carducci); sentìa crosciare Le foglie secche (Pascoli). Cfr. scrosciare. 2. Con uso trans., avventare, scaricare addosso: Oh potenza di Dio, quant’è severa, Che cotai ... Leggi Tutto

fèrza

Vocabolario on line

ferza fèrza (o fèrsa) s. f. – Forma ant. e poet. per sferza: Vidi demon cornuti con gran ferze (Dante); anche fig., soprattutto per indicare l’ardore infuocato dei raggi del sole: sotto la gran fersa [...] Dei dì canicular (Dante); soffriva per certo la fersa del sole (Pascoli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali