• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

inasprire

Vocabolario on line

inasprire (ant. innasprire) v. tr. [der. di aspro1] (io inasprisco, tu inasprisci, ecc.). – 1. Rendere aspro o più aspro (per lo più nei sign. estens. e fig. dell’aggettivo): i. le pene, i tormenti, [...] in questi ultimi tempi. Riferito a stagione, farsi più cattiva, più rigida; non com., del mare, agitarsi, farsi minaccioso; riferito a terreno, anche senza la particella pron., farsi arido, arsiccio: poderi ... che ora inaspriscono al sole (Pascoli). ... Leggi Tutto

tòrtile

Vocabolario on line

tortile tòrtile agg. [dal lat. tortĭlis, der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – Avvolto a spirale: al ricurvo orecchio Teneva un’aspra t. conchiglia (Pascoli); la polèna della nave rotta, [...] Che ha la t. forma del Tritone (D’Annunzio); colonna t. (o torta), avente l’asse del fusto elicoidale e il fusto, di sezione circolare, anch’esso conformato a elicoide perché generato dalla traslazione ... Leggi Tutto

maliscalco

Vocabolario on line

maliscalco s. m. (pl. -chi). – Variante ant. di maniscalco, soprattutto nei sign. storici e come titolo (v. anche marescalco): una gran dama, la quale era moglie d’uno de’ m. del re d’Inghilterra (Boccaccio); [...] il conte di Monforte, Coi m. e i cavalier di Francia (Pascoli). ... Leggi Tutto

paleino

Vocabolario on line

paleino s. m. [dim. di paleo2]. – Erba perenne o bienne delle graminacee (Anthoxanthum odoratum), detta anche paleino odoroso e paleo odoroso, comune in gran parte dell’Europa, Asia e Africa boreale: [...] foraggio cespugliosa, di bassa statura e di precoce fioritura che entra nella formazione dei prati polifiti e dei pascoli preferibilmente con substrato acido, abbastanza pregiata perché dopo appassita comunica al fieno un gradevole odore di cumarina. ... Leggi Tutto

viuòla

Vocabolario on line

viuola viuòla (o vivuòla) s. f. – Forme ant. per viola, strumento musicale (v. viola2): Dioneo preso un liuto e la Fiammetta una viuola, cominciarono soavemente una danza a sonare (Boccaccio); un buono [...] sonatore di vivuola (Sacchetti); Saliva alla finestra Un suono di vivuola e di leuto (Pascoli). ... Leggi Tutto

tórtore

Vocabolario on line

tortore tórtore s. f. – Variante ant. o letter. di tortora: Né più dismette di tubar su l’olmo La tortore e la querula colomba (Pascoli); anche s. m., per indicare il maschio della tortora: Stimi dunque [...] nemico Il tortore e la fida tortorella? (T. Tasso) ... Leggi Tutto

chiarità

Vocabolario on line

chiarita chiarità s. f. [lat. clarĭtas -atis, der. di clarus «chiaro»], ant. o poet. – L’essere chiaro, chiarezza: siccome l’esser fioco impedisce la ch. della voce, così le tenebre impediscono la ch. [...] della luce (Boccaccio); diffusa luminosità dell’aria, chiarore: Vengono trasfigurandosi nella ch. dell’aria (Pascoli). ... Leggi Tutto

chiarosonante

Vocabolario on line

chiarosonante (o chiaro sonante) agg. [comp. di chiaro, con funzione di avv., e sonante, part. pres. di suonare, modellato sul lat. clarisŏnus], letter. – Che ha suono chiaro, limpido: tripodi chiaro [...] sonanti (Carducci); le cetre levano il tintinno Dorico, misto allo squillar del loto Chiarosonante (Pascoli). ... Leggi Tutto

vaio1

Vocabolario on line

vaio1 vàio1 agg. [lat. varius «vario, variegato»], tosc. o letter. – Di colore tendente al nero, riferito spec. ad alcuni frutti (uva, olive, alcune specie di susine) quando sono prossimi a maturazione. [...] al nero, o anche un colore chiaro screziato di macchie scure: occhi vai; o schiene Vaie così come la biscia d’acqua! (Pascoli); su l’erba sparsa di piccole ghiande vaie (D’Annunzio). Come sost., il vaio, il colore o la varietà di colorazione che ... Leggi Tutto

tóṡa²

Vocabolario on line

tosa2 tóṡa2 s. f. [femm. di toso], region. – Ragazza. È voce propria dell’uso lombardo e veneto, ma diffusa anche in altre regioni del nord d’Italia e nota a livello nazionale: una bella t.; è andato [...] che una povera t. mandava a chiamare con tanta confidenza il padre Cristoforo ... (Manzoni, Pr. Sp., ediz. 1827, cap. III, sostituito nell’ediz. 1840 con ragazza); S’avvia la t. con le dolci frutta (Pascoli). ◆ Dim. toṡétta e toṡettina, toṡina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali