• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

ginépro

Vocabolario on line

ginepro ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi [...] , usato nella fabbricazione di liquori, per profumare saponi e, in medicina, come diaforetico, diuretico e balsamico. In Italia, nei pascoli alpini, è frequente la specie nana (g. nano, lat. scient. Juniperus nana), che ha fusti striscianti e foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lìdio

Vocabolario on line

lidio lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente [...] greca e le civiltà dell’Asia: la città l. di Smirne; La voce ch’ora squilla come bronzo, Allor sonava come l. flauto (Pascoli); la lingua l. (o, come s. m., il l.), la lingua parlata dai Lidî, appartenente al tipo microasiatico, con numerosi elementi ... Leggi Tutto

ginestrella

Vocabolario on line

ginestrella ginestrèlla s. f. [dim. di ginestra]. – Pianta delle leguminose papiglionacee (Genista tinctoria), che si trova nei boschi e nei pascoli anche in Italia, e di cui un tempo si usavano i fiori [...] e le foglie per tingere in giallo la lana e per miniare. È anche nome di altre piante, come per es. il dondolino ... Leggi Tutto

monachino²

Vocabolario on line

monachino2 monachino2 s. m. [dim. di monaco]. – 1. Monaco giovane, di aspetto dimesso o di corpo esile; anche, giovane o ragazzo in abito monacale. 2. Altro nome dei due uccelli fraticello e ciuffolotto: [...] Paulo dipintore fiorentino s’invogliò d’un m. o ciuffolotto e non poté comprarlo e allora lo dipinse (Pascoli). ... Leggi Tutto

cuna

Vocabolario on line

cuna s. f. [lat. cūna, di solito al plur.], letter. o region. – 1. Culla, in senso proprio e fig.: dentro covile o cuna, È funesto a chi nasce il dì natale (Leopardi); Firenze ... cuna delle belle arti [...] lungo una strada per lo scolo delle acque; con questi sign., è molto meno com. di cunetta. ◆ Dim. cunétta, con accezioni partic. (v. la voce); letter. cunèlla (nel senso proprio): E tutti intorno alla cunella sola Faceano i giochi (Pascoli). ... Leggi Tutto

rugnare

Vocabolario on line

rugnare v. intr. [affine a grugnare, grugnire] (aus. avere), region. – Grugnire, mugolare; brontolare sordamente, di animali e per estens. di uomini. Per similitudine, di analoghi rumori: rugnare Di [...] scabra raspa (Pascoli). ... Leggi Tutto

vòlta¹

Vocabolario on line

volta1 vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete (Pascoli); fare le v. del leone, andare su e giù come il leone in gabbia (faccendo le v. del leone, maladiceva la qualità del tempo, Boccaccio); mettere, mettersi in volta, in fuga; prendere, fare una v., ... Leggi Tutto

pennisèto

Vocabolario on line

penniseto pennisèto s. m. [lat. scient. Pennisetum, comp. del lat. class. penna «penna» e seta «setola»]. – Genere di piante graminacee con oltre 100 specie tropicali e subtropicali: sono piante erbacee, [...] di granella, per es. Pennisetum typhoideum, coltivato dall’India all’Europa meridionale, o come piante foraggere in pascoli delle regioni subtropicali, per es. P. purpureum originario delle savane dell’Africa centrale, e anche piante ornamentali ... Leggi Tutto

ricordévole

Vocabolario on line

ricordevole ricordévole agg. [der. di ricordare], letter. – 1. Che si ricorda, memore: a ciò conosciate che io di voi son r. (Bandello). 2. Degno di essere ricordato: parole, avvenimenti r.; gruppo di [...] stelle che facevano un disegno r. (Pascoli). ... Leggi Tutto

umbràtile

Vocabolario on line

umbratile umbràtile (non com. ombràtile) agg. [dal lat. umbratĭlis, der. di umbra «ombra», propr. «che è, o vive, all’ombra; che rimane in casa», e perciò anche «ozioso, contemplativo»], letter. – 1. [...] Che è in ombra, ombreggiato, ombroso: il grande atrio u. (Pascoli). 2. Ritirato; solitario e schivo, pieno d’ombre interiori e perplessità; un uomo, un poeta u.; trascorrere una vita u.; i moti più segreti e u. dell’anima; talvolta anche introverso, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali