• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

rimorire

Vocabolario on line

rimorire v. intr. [comp. di ri- e morire] (coniug. come morire; aus. essere). – Morire di nuovo, una seconda volta: è morto per la libertà, e se tornasse in vita sarebbe pronto a r. per essa; il digiuno, [...] l’affanno ... Che fanno ch’esperto io rimuoia (Pascoli). ◆ Part. pass. rimòrto, anche come agg.: l’ombre, che parean cose rimorte (Dante), morte una seconda volta, tanto erano pallide e rifinite; in espressioni enfatiche, morto da tempo, morto (o ... Leggi Tutto

din dòn

Vocabolario on line

din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: [...] Allora suonò la campana ... Din don dan (Pascoli). Anche usata per riprodurre il suono di un particolare tipo di campanello elettrico per abitazioni. ... Leggi Tutto

calura

Vocabolario on line

calura s. f. [lat. *calura, der. di calere «esser caldo»], letter. o region. – Caldo intenso, afoso; aria calda, pesante: più non verrò per la c. Tra que’ tuoi polverosi biancospini (Pascoli). ... Leggi Tutto

nido

Vocabolario on line

nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] , ed è caratterizzata da nutrizione eterotrofa, resa possibile dalla simbiosi micorrizica. ◆ Dim. nidino, e più com. (dalla forma nidio) nidïétto (Pendono qua e là dalla corona [della quercia caduta] I nidïetti della primavera, Pascoli), nidiettino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

cincischiare

Vocabolario on line

cincischiare (pop. tosc. cincistiare) v. tr. [lat. *incisulare, der. di incīdĕre «incidere», onomatopeizzato] (io cincìschio, ecc.). – 1. Tagliuzzare male, come si fa con ferri male arrotati; deturpare [...] con tagliuzzi o sciupare altrimenti: le ferite mi hanno cincischiato il viso (Guerrazzi); cincistiato, slogato, insanguinato, Non era morto (Pascoli). Più com., sgualcire: c. i panni, la roba; intr. pron., sgualcirsi, detto della stoffa di un abito e ... Leggi Tutto

fiorile

Vocabolario on line

fiorile s. m. e agg. [der. di fiore]. – 1. s. m. Nome con cui era indicato nelle repubbliche giacobine italiane, per traduz. del fr. floréal, l’ottavo mese del calendario rivoluzionario e secondo della [...] primavera, corrispondente al periodo che va dal 20 aprile al 19 maggio (e, con l’anno 1800, dal 21 aprile al 20 maggio). 2. agg., poet. Di fiori: i Lotofagi che cibano cibo fiorile (Pascoli). ... Leggi Tutto

fiottare

Vocabolario on line

fiottare v. intr. [der. di fiotto] (io fiòtto, ecc.; aus. avere). – 1. letter. Dell’acqua, fluttuare, ondeggiare tempestosamente: per lo f. del mare Oceano (Boccaccio); fig.: fiottava un biondo mar di [...] mèssi (Pascoli). 2. fam. a. D’acqua, gorgogliare. b. tosc. Di persone, brontolare, piagnucolare. ... Leggi Tutto

rimpennare

Vocabolario on line

rimpennare v. tr. [comp. di r- e impennare] (io rimpénno, ecc.), non com. – 1. tr. Rimettere le penne: r. una freccia. 2. intr. pron. Degli uccelli a cui spuntano nuove penne: il cardellino si è rimpennato; [...] fig., di persona, rimpannucciarsi, migliorare le proprie condizioni economiche. Anche senza la particella pron., delle piante, rimettere le foglie: Rimpennava ogni tiglio, ogni betulla (Pascoli). ... Leggi Tutto

piòvere

Vocabolario on line

piovere piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., [...] le rupi stavano i giganti, Come in vedetta, e su la nave urlando Piovean pietre da carico con alto Fracasso (Pascoli). In usi fig., spargere copiosamente, o semplicem. spargere: il giovane piovea lagrime amare Giù per le guance (Pindemonte); la spera ... Leggi Tutto

nigritèlla

Vocabolario on line

nigritella nigritèlla s. f. [lat. scient. Nigritella, der. del lat. niger «nero»]. – Genere di piante orchidacee comprendente poche specie, tra cui l’omonima nigritella, detta anche morettina (lat. scient. [...] Nigritella nigra), che vive sui pascoli alpini tra i 1500 e i 2600 m d’altezza ed è caratterizzata da piccoli fiori di colore bruno purpureo riuniti in infiorescenze ovato-coniche, dal caratteristico profumo di vaniglia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali