• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

gre gre

Vocabolario on line

gre gre ‹ġrè (ġ)ġrè›. – Voce imitativa del verso delle raganelle: nei campi C’è un breve ‘gre gre’ di ranelle (Pascoli). ... Leggi Tutto

ventare

Vocabolario on line

ventare v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la [...] spiaggia ora la nave Nera con pietre, che al ventar non tremi (Pascoli); O rabido ventare di scirocco Che l’arsiccio terreno gialloverde Bruci (Montale); in senso fig.: il turbine poi delle passioni religiose che ventava dalle alpi germaniche ( ... Leggi Tutto

prenditóre

Vocabolario on line

prenditore prenditóre s. m. [der. di prendere]. – 1. (f. -trice) a. In genere (non com.), chi prende, cioè riceve, acquisisce qualcosa, oppure cattura, o conquista e sim.: i legnetti [dei manichini, [...] ], passati tra il medio e l’anulare del p., gli rimanevano chiusi in pugno (Manzoni); cerco un prenditore Di terre (Pascoli). b. Nel baseball, sinon. poco usato di ricevitore (per traduz. dell’ingl. catcher). 2. Nel linguaggio bancario e contabile: p ... Leggi Tutto

albaspina

Vocabolario on line

albaspina s. f. [dal lat. alba spina; cfr. il fr. aubépine], letter. – Biancospino: Tra le siepi di rovo e d’albaspina (Pascoli). ... Leggi Tutto

erróre

Vocabolario on line

errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] e. mèta ultima Oporto (Carducci); il suo corpo è franto dall’error lungo (Pascoli); poet. anche di cose: Qual [fiore] con un vago errore Girando parea dir ... (Petrarca). 2. Lo sviarsi, l’uscire dalla via retta, spec. in senso fig., l’atto e l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE

pungétto

Vocabolario on line

pungetto pungétto s. m. [der. di pungere], ant. o letter. – Pungolo: una sol’asta Ne fa picca e p. (Caro), ci fa da picca per combattere e da pungolo per spronare i buoi; Fermo sul suo p., uno è un astato [...] Che avea seguito l’aquile di Druso (Pascoli). ... Leggi Tutto

àlbatro¹

Vocabolario on line

albatro1 àlbatro1 s. m. [lat. arbŭtus]. – Altro nome del corbezzolo: Dolce l’umido è ai seminati, E l’a. ai capretti divezzati (Salvini). ◆ Dim. albatrèllo: vecchio bosco pieno d’albatrelli (Pascoli). ... Leggi Tutto

grèmbio

Vocabolario on line

grembio grèmbio s. m. – Variante tosc. di grembo: Quali sul capo, quali sulle spalle, Alquante in grembio, alquante sulle braccia (Pascoli). Usato anche nel sign. di grembiule. ... Leggi Tutto

diṡertare

Vocabolario on line

disertare diṡertare v. tr. e intr. [lat. *desertare, der. di desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»] (io diṡèrto, ecc.; part. pass. diṡertato, ant. diṡèrto). – 1. tr. letter. a. Devastare, guastare, [...] (Leopardi); È t’han diserto i più gentili arredi (Carducci); quando l’Italia diserta Fu dal Vandalo, dall’Unno (Pascoli). Riferito a persona (come compl. oggetto), rovinare, mandare in rovina; anche rifl.: egli fu vicino al disertarsi (Boccaccio). b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

imperlinare

Vocabolario on line

imperlinare v. tr. [der. di perlina, dim. di perla], letter. – Ornare di perline, di gocce di rugiada: E l’alba il suo cielo rischiara, Ma prima lo spruzza e imperlina (Pascoli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali