• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

accennare

Vocabolario on line

accennare v. tr. e intr. [der. di cenno] (io accénno, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Far cenno con la mano, col capo o col muover degli occhi per manifestare la propria volontà, per esprimere [...] con uso intr., a. a qualcuno; non è educazione a. le persone; Ai monti sparsi d’un vapor d’argento Ella accennava con la mano (Pascoli). 3. a. Compiere l’atto di voler fare una cosa: a. un pugno, un calcio; accennò a colpire; il cane accennò di voler ... Leggi Tutto

rìvolo

Vocabolario on line

rivolo rìvolo s. m. [dal lat. rivŭlus, dim. di rivus «rivo»]. – Piccolo rivo. Per lo più, iperb., di liquidi diversi dall’acqua: un r. di sangue scorreva dalla ferita; il sudore gli scendeva a rivoli [...] dalla fronte; nella teglia un muto Rivolo d’olio infuse (Pascoli). ◆ Dim. rivolétto. ... Leggi Tutto

puntare¹

Vocabolario on line

puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] le orecchie, tenderle in ascolto (più com. rizzare); E tu puntavi con l’orecchie aguzze L’aereo mareggiar delle cicale (Pascoli). Nella caccia, guardare fisso per mirare, con l’arma diretta verso il bersaglio: p. una lepre, una starna, una beccaccia ... Leggi Tutto

villóso

Vocabolario on line

villoso villóso agg. [dal lat. villosus, der. di villus «pelo, vello»]. – 1. Peloso, irto di peli: petto v., braccia v.; Memmo al tergo di Niso un tergo impose Di v. leone (Caro); d’amore abbrividiva [...] ai voli D’api villose (Pascoli). 2. In botanica, di organo vegetale provvisto di villi. 3. In embriologia, corion v., la parte del corion provvista di villi. 4. In medicina, cuore v., particolare quadro anatomo-patologico di pericardite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

prepotére²

Vocabolario on line

prepotere2 prepotére2 v. intr. [comp. di pre- e potere2, come retroformazione da prepotente] (coniug. come potere), letter. non com. – Esercitare un potere eccessivo, soverchiante o preponderante, anche [...] strapperà le armi di mano a tutti, ma per ultimi, certo, a quelli che le impugnano per offendere e prepotere (Pascoli); avere eccessivo, o anche soltanto maggiore, potere sociale, economico, politico. In senso fig., essere più potente, agire con più ... Leggi Tutto

favellìo

Vocabolario on line

favellio favellìo s. m. [der. di favellare2], letter. – Sussurrìo, chiacchierìo: il favellìo Di cento sciocchi (Pindemonte); Ma crebbe il vario f. col giorno (Pascoli). ... Leggi Tutto

laborióso

Vocabolario on line

laborioso laborióso agg. [dal lat. laboriosus, der. di labor -oris «fatica, lavoro»]. – 1. Difficile e faticoso a compiersi; che richiede o ha richiesto fatica, sforzo, pena: Questa guerra fu più laboriosa [...] ); digestione l.; poet., con valore causativo: E ’l bue rumina nelle opache stalle La sua laboriosa lupinella (Pascoli). Anche di operazioni o lavori che impongano grande impegno e fatica intellettuale: seduta, riunione l.; indagini, ricerche ... Leggi Tutto

accentrare

Vocabolario on line

accentrare v. tr. [der. di centro; cfr. lat. mediev. accentrare] (io accèntro, ecc.). – Radunare insieme in uno stesso luogo o presso una sola persona o gruppo di persone; concentrare, riunire: a. gli [...] sede; a. le responsabilità nelle mani di poche persone; rifl.: se le ricchezze tendono ad accentrarsi, lasciamole accentrare (Pascoli); anche nel senso fig. di convergere: l’accentrarsi degli interessi, dell’attenzione, delle aspirazioni, e sim. In ... Leggi Tutto

strambòtto

Vocabolario on line

strambotto strambòtto (pop. strambòttolo) s. m. [dal provenz. estrabot, fr. ant. estribot (denominazione di un tipo di componimento satirico), di origine incerta, incrociato con strambo]. – 1. Breve [...] diffuso in varie forme in tutta l’Italia fin dal medioevo: lo s. siciliano, romagnolo; gli s. del Carducci, del Pascoli; s. musicati; recitare, cantare uno strambotto. 2. fig., ant. o raro. a. Poesia di scarso valore. b. Sproposito. c. Fandonia ... Leggi Tutto

foràggio

Vocabolario on line

foraggio foràggio s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, [...] come l’erba fresca dei pascoli, dei prati e degli erbai, foglie di alberi e arbusti, erbe raccogliticce, il fieno, le paglie dei cereali (trinciate e mescolate agli altri prodotti), le pule, alcuni frutti (zucche, ghiande, carrube), granella di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali