• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

centùria

Vocabolario on line

centuria centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, [...] italiane. 3. estens., non com. a. Complesso o compagnia di cento persone: una c. di fanciulli dai dodici ai sedici anni (Pascoli). b. Raccolta di cento cose dello stesso genere: una c. di sonetti (Magalotti). c. Periodo di cento anni. Centurie si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vellicare

Vocabolario on line

vellicare v. tr. [dal lat. vellicare, der. di vellĕre «svellere, strappare, levare il pelo»] (io vèllico, tu vèllichi, ecc.). – Toccare o sfiorare lievemente la superficie di una parte del corpo in modo [...] piano sulla nuca e dietro l’orecchio; si vellicava le labbra con un fuscello; così, con una piuma, il viso Ti vellicai (Pascoli); anche di altre cose o cause che producono una sensazione simile: c’è qualche cosa che mi vellica in gola. In senso fig ... Leggi Tutto

vellóso

Vocabolario on line

velloso vellóso agg. [dal lat. villosus «peloso», der. di villus (v. villo), con raccostamento a vello], letter. – Coperto di vello o di folto pelo, peloso (è forma meno com. di villoso): le v. pecore; [...] il v. capro; questi così fatti popoli coprivano i corpi loro ... delle v. pelli delli scorticati leoni o di qualunque altro animale (Boccaccio). Fig., poet.: i campi Vellosi dalla nuova erba del grano (Pascoli). ... Leggi Tutto

pennato²

Vocabolario on line

pennato2 pennato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pennato1]. – Strumento agricolo simile a una roncola, recante sul dorso del ferro una cresta tagliente (penna) che si adopera come un’accetta, per [...] tagliare i rami più grossi: poi fece il p., arma ch’ha il becco Aguzzo e curvo il petto e il taglio fino (Pascoli). ... Leggi Tutto

effóndere

Vocabolario on line

effondere effóndere v. tr. [dal lat. effundĕre, comp. di ex- e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. Spargere fuori e dintorno: e. l’acqua, il suono; intr. pron., spandersi, diffondersi: un [...] lampo ad or ad or s’effonde (Pascoli). Fig., rivelare, manifestare, sfogare: e. l’animo, il cuore a un amico; intr. pron., profondersi: effondersi in ringraziamenti. 2. Col sign. di versarsi, uscire fuori, e sim., il verbo è talora usato, spec. nel ... Leggi Tutto

tinnito

Vocabolario on line

tinnito s. m. [dal lat. tinnitus -us, der. di tinnire «tinnire»], letter. – Tintinnio, serie di suoni brevi e squillanti: Si sentì la campana di Badia. Era nel cielo un pallido tinnito (Pascoli). ... Leggi Tutto

tìnnulo

Vocabolario on line

tinnulo tìnnulo agg. [dal lat. tinnŭlus, der. di tinnire «tinnire»], letter. – Tintinnante, che risuona con una serie di tocchi, brevi e frequenti, di timbro argentino: Quelle nel vespro tinnule campane [...] (Pascoli). ... Leggi Tutto

velluto¹

Vocabolario on line

velluto1 velluto1 agg. [lat. tardo vĭllūtus, der. di villus «pelo»], letter. – 1. Coperto di fitto pelo; peloso, villoso: [Virgilio] appigliò sé a le v. coste [di Lucifero] (Dante); queste mie v. cosce [...] al particolare aspetto, quasi peloso, della sommità fiorita. b. ant. Di stoffa (e in partic. dello sciamito), a pelo rilevato e morbido (come è, appunto, il velluto): Il Podestà coi giudici e’ notari Scendono, in ricchi sciamiti velluti (Pascoli). ... Leggi Tutto

lazzo¹

Vocabolario on line

lazzo1 lazzo1 agg. [lat. lacteus «lattiginoso», riferito a piante di sapore acre], letter. – Di sapore aspro, agro: tra li l. sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico (Dante). Raro, di suono o rumore, [...] stridulo: Parea che un carro ... Ridiscendesse l’erta con un lazzo Cigolio (Pascoli). ... Leggi Tutto

betònica

Vocabolario on line

betonica betònica (pop. bettònica) s. f. [dal lat. betonĭca o ve(t)tonĭca, così detta dal popolo dei Vettones o Bettones nella Lusitania]. – Pianta erbacea, perenne, della famiglia labiate (Stachys officinalis, [...] sinon. Betonica officinalis), con foglie ovali, oblunghe, fiori rosa-violacei, in spighe; è frequente nei pascoli e nei boschi d’Europa, anche nell’Italia settentr. e centrale. Già usata contro molte malattie (e di qui le frasi: avere più virtù della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali