• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
935 risultati
Tutti i risultati [935]
Botanica [78]
Industria [43]
Arti visive [27]
Storia [27]
Zoologia [26]
Alimentazione [23]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [22]
Medicina [20]

érmo

Vocabolario on line

ermo érmo (o èrmo) agg. e s. m. [forma sincopata di eremo], poet. – 1. agg. Solitario, deserto, abbandonato, detto di luogo: Cercai per poggi solitari et e. (Petrarca); l’erme Torri degli avi nostri [...] (Leopardi); Sempre caro mi fu quest’e. colle (Leopardi); ne l’e. solenne Certosa (Carducci). Raram. riferito a persone: O mia sola e. famiglia! (Pascoli). 2. s. m. Variante poco com. di eremo. ... Leggi Tutto

plenilùnio

Vocabolario on line

plenilunio plenilùnio s. m. [dal lat. plenilunium, comp. di plenus «pieno» e luna «luna»]. – La fase della Luna durante la quale l’emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra, [...] l’aspetto in cui la Luna si mostra in tale fase (luna piena) e il momento, il giorno in cui tale fase si verifica e periodicamente (ogni 29 giorni circa) si ripete: una notte di p.; la luce, il chiarore del p.; Splende al plenilunïo l’orto (Pascoli). ... Leggi Tutto

liṡo

Vocabolario on line

liso liṡo agg. [lat. elīsus, part. pass. di elidĕre «rompere»]. – Logoro, consumato; si dice soprattutto di stoffe, biancheria, panni che per il lungo uso si sono tanto assottigliati che si rompono facilmente [...] , un po’ l., più adatto alle faccende domestiche che a una visita (Ernesto Ferrero). Raro e poet. con uso estens.: da tanti dolori liso al cuore, Ecco, si ruppe (Pascoli). È voce region., diffusa in gran parte della Toscana e Italia settentrionale. ... Leggi Tutto

accallare

Vocabolario on line

accallare v. tr. [der. dell’ant. calla «varco, apertura»], tosc. – Accostare, socchiudere (un uscio o una finestra). ◆ Usato soprattutto nel part. pass. accallato, come agg.: Tu non sei ricco ed accallato [...] hai l’uscio, Sempre, di casa, e la gallina becca Nell’atrio tuo (Pascoli). ... Leggi Tutto

inverdimento

Neologismi (2013)

inverdimento s. m. Politica ecologica e azione di protezione dell'ambiente naturale; greening. ◆  Ad esempio, ci sarebbe la possibilità di introdurre quelle misure che sono state chiamate greening, di [...] più efficaci, maggior sostegno all'agricoltura bio, inserimento della Direttiva pesticidi, reale protezione per i pascoli importanti per la biodiversità, maggior dotazione finanziaria per lo sviluppo rurale, reintroduzione dell'obbligo di spesa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Enciclopedia
Pàscoli, Giovanni
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso...
Pàscoli, Lione
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali