• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

degradazione

Sinonimi e Contrari (2003)

degradazione /degrada'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis; nel sign. 3 ricalca il fr. dégradation]. - 1. (milit.) [pena militare che comporta la perdita delle decorazioni e l'incapacità assoluta [...] [stato morale caratterizzato dalla perdita del senso di sé, della propria dignità, ecc.: è all'estremo limite della d.] ≈ abbrutimento, abiezione, avvilimento, svilimento, umiliazione. ↔ elevazione, innalzamento, nobilitazione. 3. [graduale passaggio ... Leggi Tutto

passare

Sinonimi e Contrari (2003)

passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] notizia passò di bocca in bocca] ≈ circolare, diffondersi, propagarsi, spargersi. c. [cambiare di stato, di condizione e altra parete] ≈ spostare, trasferire. b. (sport.) [effettuare un passaggio, anche assol.: p. la palla all'ala destra] ≈ ⇓ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fusione

Sinonimi e Contrari (2003)

fusione /fu'zjone/ s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre "fondere"]. - 1. a. (fis.) [passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido] ≈ liquefazione. ↔ solidificazione. [...] oggetto] ≈ colata, gettata. 2. (fig.) a. [il riunire o riunirsi di più elementi per formare un tutto unico: f. di due partiti] ≈ accorpamento, aggregazione, associazione, riunificazione, unificazione, unione. ↔ disgregazione, dissociazione ... Leggi Tutto

pubblicizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblicizzazione /pub:litʃidz:a'tsjone/ s. f. [der. di pubblicizzare]. - 1. (massm.) [il pubblicizzare, l'essere pubblicizzato] ≈ promozione, reclamizzazione. ‖ propaganda. 2. (amministr., non com.) [passaggio [...] di un'azienda, di un bene o servizio dalla proprietà privata alla gestione dello stato o di un ente pubblico] ≈ nazionalizzazione. ↔ privatizzazione. ... Leggi Tutto

civilizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

civilizzazione /tʃivilidz:a'tsjone/ s. f. [der. di civilizzare, sul modello del fr. civilisation]. - 1. [il rendere o il divenire civile, cioè il fatto di dare o di acquistare condizioni di vita più evolute] [...] ≈ evoluzione, incivilimento, progresso. ↓ dirozzamento. ↔ imbarbarimento, regressione. 2. (burocr.) [passaggio dallo stato militare a quello civile: la c. della guardia di finanza] ≈ smilitarizzazione. ↔ militarizzazione. ... Leggi Tutto

ebollizione

Sinonimi e Contrari (2003)

ebollizione /ebol:i'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire "ebollire"]. - 1. (fis.) [passaggio rapido e violento di una sostanza dallo stato liquido allo stato aeriforme per effetto [...] del calore: portare un liquido all'e.] ≈ Ⓖ bollore. 2. (fig.) [tumulto di idee, di sentimenti: avere la mente in e.] ≈ agitazione, eccitazione, fermento, ribollimento, subbuglio. ↔ calma, serenità, tranquillità. ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] che m. il direttore!] ≈ sinfonia. ‖ lavata di testa. d. [stato di cose, situazione di un ambiente sociale: è sempre la stessa m.; da ; impostazione; libretto; messa di voce o suono filato; mezza voce; passaggio di registro; picchettato; portamento; ... Leggi Tutto

risveglio

Sinonimi e Contrari (2003)

risveglio /ri'zveʎo/ s. m. [der. di risvegliare]. - 1. [passaggio dal sonno alla veglia] ≈ (non com.) risvegliamento, [spec. se non spontaneo] sveglia. ‖ alzata, levata. ↔ addormentamento. ↓ assopimento. [...] alla realtà e alla sua crudezza: dopo tante speranze, il r. è stato duro] ≈ presa di coscienza. c. [rinnovata vitalità dopo un periodo di crisi, di inerzia: r. degli studi, dei commerci] ≈ revival, riavvio, rifioritura, (non com.) rinascimento ... Leggi Tutto

scioglimento

Sinonimi e Contrari (2003)

scioglimento /ʃoʎi'mento/ s. m. [der. di sciogliere]. - 1. [disfacimento di un nodo e sim.: lo s. di una corda] ≈ (non com.) slegamento, slegatura. ↔ annodamento, annodatura. 2. (fig.) a. (giur.) [l'annullare [...] ↔ obbligo (a). 3. [cessazione dell'attività di un'associazione e sim.: lo s. di un partito] ≈ liquidazione. ‖ soppressione. ↔ costituzione, creazione, fondazione, istituzione. 4. (estens.) [passaggio dallo stato solido a quello liquido: lo s. delle ... Leggi Tutto

giro

Sinonimi e Contrari (2003)

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] o essere in uno stato di grande tensione: quando vede simili ingiustizie va su di g.] ≈ adirarsi, . 6. (fig.) a. [fatto di circolare, in partic. di denaro, di merci e sim.: un g. di capitali] ≈ circolazione. b. [passaggio di mano in mano, spec. da un ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
evaporazione
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso. Fisica A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali