• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

primo

Sinonimi e Contrari (2003)

primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] .) [chi rappresenta istituzionalmente la figura di maggior spicco di una repubblica] ≈ capo di stato, presidente della repubblica. 2. (amministr.) [chi è alla guida di un comune] ≈ sindaco, [nei paesi di lingua tedesca] borgomastro. □ primo ministro ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] Callas). Se una parte di un testo (anche di un testo musicale) non è stata stabilità dall’autore, ma nasce dall’estrapolazione dall’intero componimento (per es. per essere inserita in un’antologia), può essere detta brano, passaggio, passo o più fam ... Leggi Tutto

tosto²

Sinonimi e Contrari (2003)

tosto² [prob. uso fig. di tosto¹ (con passaggio dal sign. di "saldo" a quello di "sùbito")]. - ■ agg., ant. [dotato di velocità e rapidità: Mal fu la voglia tua sempre sì t. (Dante)] ≈ lesto, rapido, svelto, [...] avv., lett. [in un breve spazio di tempo: t. fummo a casa] ≈ presto, rapidamente, subito. ↔ tardi. ■ tosto che locuz. cong., lett. [per introdurre qualcosa che accada immediatamente dopo un'altra: T. che del mio stato fussi accorta, A me si volse (F ... Leggi Tutto

pace

Sinonimi e Contrari (2003)

pace s. f. [lat. pax pacis]. - 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all'interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all'esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p.] ↔ [...] estens.) [atto che sancisce il passaggio da uno stato di guerra a uno di pace: rompere la p.] ≈ armistizio, [imposto dai vincitori] Diktat, [imposto dai vincitori] resa, [temporaneo] tregua. 2. (estens.) [convergenza di intenti nei rapporti privati o ... Leggi Tutto

passaporto

Sinonimi e Contrari (2003)

passaporto /pas:a'pɔrto/ s. m. [comp. di passa(re) e porto nell'ant. sign. di "luogo di passaggio"]. - 1. (amministr.) [documento personale che dà la facoltà al cittadino di uno stato di allontanarsi dal [...] territorio nazionale per recarsi all'estero] ≈ ‖ lasciapassare, salvacondotto. ⇑ documento. 2. (fig.) [tutto ciò che consente di accedere a una determinata posizione o condizione] ≈ lasciapassare. ... Leggi Tutto

passo²

Sinonimi e Contrari (2003)

passo² s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre "aprire, stendere"; in origine, quindi, "apertura delle gambe nel camminare"]. - 1. [ciascuno dei movimenti ritmici e alterni compiuti dagli arti inferiori [...] ]; fig., fare un passo avanti [migliorare il proprio stato] ≈ avanzare, guadagnare terreno, progredire. ↔ fare un . [parte di un discorso, di uno scritto, di un'opera letteraria o musicale: commentare un p. dei Promessi Sposi] ≈ [→ PASSAGGIO (6)]. ... Leggi Tutto

evoluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

evoluzione /evolu'tsjone/ s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. "svolgere (il rotolo di papiro per leggere)"]. - 1. a. (milit.) [serie di operazioni compiute da un reparto per disporsi [...] in direzione e intensità] ≈ ⇓ cabrata, loop, picchiata, spirale. 2. [passaggio graduale e continuo ad uno stato più perfezionato: e. del pensiero; e. culturale di un popolo] ≈ avanzamento, crescita, miglioramento, perfezionamento, progresso, sviluppo ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] e sim.] ≈ brano, lacerto, luogo, parte, passaggio, passo, [di un testo antico] Ⓣ (filol.) pericope. ● Espressioni: pezzo forte → □. c. (giorn.) [parte di un quotidiano o di un periodico: scrivere un p. di attualità] ≈ articolo, (spreg.) pezzullo. d ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] p.] ≈ luogo, passaggio, passo. ● Espressioni: fig., punto per punto → □. 8. (fig.) [aspetto decisivo e importante di una situazione, una poco chiari o misteriosi: il loro rapporto è sempre stato un p. interrogativo] ≈ incognita. ↔ punto fermo. ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] di «passaggio» è espresso in italiano da numerosi termini. In quest’ultimo sign., è disponibile anche il sinon. nozione, appropriato a concetti per lo più astratti o a una conoscenza approssimativa: non s’addormentò, ma cadde in uno stato singolare ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
evaporazione
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso. Fisica A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
AGGREGAZIONE, Stati di
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali