• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [8]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Botanica [1]

arancino

Vocabolario on line

arancino s. m. [dim. di arancio2, o der. di arancia]. – 1. Nome commerciale dei frutti dell’arancio dolce caduti dalla pianta immaturi; si seccano al sole e si utilizzano talora per preparare bevande, [...] consistente in una specie di supplì di riso a forma di arancia in cui il riso rimane bianco e il condimento (rigaglie di pollo e sugo) è concentrato nel mezzo. 3. Nell’Italia centr., nome del regolo, uccello appartenente all’ordine passeracei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lüì

Vocabolario on line

lui lüì s. m. [voce onomatopeica, dal caratteristico verso luì luì di questi uccelli]. – Nome di varî passeracei del genere Phylloscopus, famiglia silvidi, di piccole dimensioni, livrea modesta, bruno-olivastra, [...] becco corto e sottile; sono insettivori, e nidificano sul terreno o tra i bassi cespugli. Se ne conoscono numerose specie, largamente rappresentate nella regione mediterranea: il luì piccolo (Phylloscopus ... Leggi Tutto

gràcula

Vocabolario on line

gracula gràcula (o gràcola) s. f. [lat. scient. Gracula, che è dal lat. tardo gracŭla per il class. gracŭlus «cornacchia»]. – Genere di uccelli passeracei che vivono nell’Asia merid. e nelle sue isole, [...] caratterizzati da una spiccata capacità di imitare la voce umana: hanno corpo tarchiato, piumaggio soffice e sericeo, testa grossa con aree nude e bargigli vivacemente colorati, becco lungo quanto la testa, ... Leggi Tutto

regina

Vocabolario on line

regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] varie specie del genere Labrus della famiglia labridi. b. Altro nome, usato nell’Italia centrale, del regolo, uccello dei passeracei. 5. a. Uva r., uva da tavola, prob. di origine orientale, largamente coltivata anche in Italia sotto svariati nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

avèrla

Vocabolario on line

averla avèrla (o avèlia o vèrla o vèlia) s. f. [etimo incerto]. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia lanidi, di dimensioni variabili fra quelle dell’allodola e quelle del tordo, caratterizzati [...] da becco potente, fortemente uncinato, colori poco variati in alcune specie (a. maggiore) e vivaci in altre (a. piccola), coda graduata a ventaglio; sono tutti predatori, infilzano la preda (insetti e ... Leggi Tutto

passeràceo

Vocabolario on line

passeraceo passeràceo agg. [der. di passero]. – Attributo generico degli uccelli appartenenti all’ordine passeriformi; nelle classificazioni del passato era invece usato, come s. m. pl., passeracei, [...] per indicare l’ordine stesso passeriformi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
PASSERACEI
PASSERACEI (lat. scient. Passeres) Augusto Toschi Uccelli di statura piccola o media, raramente grande. Ala con 9-10 remiganti primarie. Coda generalmente di 12 timoniere, talvolta di sole 10. Piede tipico "passerino" con pollice sempre rivolto...
ALAUDA
. Genere (Alauda L.) di uccelli passeracei, che comprende la Lodola comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali