picchio2
pìcchio2 s. m. [lat. pīcus (che ebbe lo stesso sign.), con raccostamento a picchiare, o attrav. un dim. *picŭlus]. – 1. Nome comune di varî uccelli appartenenti alla famiglia dei picidi, di [...] il p. tridattilo (Picoides tridactylus), caratterizzato dall’assenza del primo dito. 2. Nome comune di due uccelli passeriformi appartenenti alla famiglia sittidi: a. P. muraiolo (lat. scient. Tichodroma muraria), stazionario in Italia e nidificante ...
Leggi Tutto
dicocero
dicòcero s. m. [lat. scient. Dichoceros, comp. del gr. διχο- (v. dico-) e -κερως (v. -cero)]. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia bucerotidi, provvisti di un’enorme escrescenza sul [...] becco; comprende cinque specie dell’India, della Malacca e delle Filippine, di cui la più nota è il calao bicorne (Dichoceros bicornis) ...
Leggi Tutto
itteridi
ittèridi s. m. pl. [lat. scient. Icteridae, dal nome del genere Icterus: v. ittero2]. – Famiglia di uccelli passeriformi, tipici del continente americano, con circa 150 specie: hanno dimensioni [...] intermedie fra quelle di un fringuello e quelle di una cornacchia, becco conico e allungato, tarsi alti e robusti, piumaggio brillante in cui predominano il nero, il giallo e il rosso; animali vivaci e ...
Leggi Tutto
rupicola
rupìcola s. f. [lat. scient. Rupicola, comp. del lat. class. rupes «rupe» e -cola «-colo»]. – Genere di uccelli passeriformi cotingidi, con due specie (note come galletti di roccia) dell’America [...] Merid., caratterizzate da un alto ciuffo di penne che forma una cresta, erettile nel maschio, sovrastante l’estremità del becco; il maschio della specie Rupicola rupicola, della Guiana e del Brasile, lungo ...
Leggi Tutto
rupicolidi
rupicòlidi s. m. pl. [lat. scient. Rupicolidae, dal nome del genere Rupicola, comp. del lat. class. rupes «rupe» e -cola «-colo»]. – Famiglia di uccelli passeriformi comprendente due specie [...] appartenenti al genere Rupicola ...
Leggi Tutto
ittero2
ìttero2 s. m. [lat. scient. Icterus, nome di genere, dal lat. ictĕrus, gr. ἴκτερος, nome di un uccello, forse il rigogolo, la cui vista si diceva che facesse guarire dall’itterizia]. – Nome di [...] varie specie di uccelli passeriformi della famiglia itteridi. ...
Leggi Tutto
dicruridi
dicrùridi s. m. pl. [lat. scient. Dicruridae, dal nome del genere Dicrurus, comp. del gr. δίκροος «bifido» e -urus «-uro1»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con una settantina di specie [...] distribuite in Africa, India, Isole della Sonda e della Papuasia fino all’Australia settentrionale: hanno la statura del tordo, da adulti sono di color nero, alcuni sono forniti di ciuffo e hanno coda ...
Leggi Tutto
astrilda
s. m. o f. [dal nome del genere Estrilda, da una voce indigena dell’Africa (v. estrildidi)] (pl. –i). – In zoologia, nome di varie specie di uccelli passeriformi della famiglia estrildidi, appartenenti [...] a diversi generi, diffusi in Africa, Asia e Australia, di piccole dimensioni, variopinti, facilmente allevabili in cattività, tanto da essere tra gli uccelli più comunemente tenuti in gabbia ...
Leggi Tutto
nettarinia
nettarìnia s. f. [lat. scient. Nectarinia, der. del gr. νέκταρ «nèttare»]. – Genere di uccelli passeriformi nettarinidi, dai colori vivaci, proprî dell’Africa tropicale, così chiamati perché [...] si cibano di insetti e nèttare che raccolgono con il lungo becco nella corolla dei fiori ...
Leggi Tutto
nettarinidi
nettarìnidi s. m. pl. [lat. scient. Nectariniidae, dal nome del genere Nectarinia «nettarinia»]. – Famiglia di uccelli passeriformi di piccolissime dimensioni, con circa 200 specie, simili [...] ai colibrì americani, diffuse nelle zone tropicali e subtropicali del Vecchio Mondo e dell’Australia: hanno becco lungo, sottile e spesso ricurvo, lingua protrattile, bifida all’estremità, piumaggio piuttosto ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico...
(o Cantatori) Sottordine di Passeriformi (Oscines), si contrappone ai Clamatori (Clamatores). Comprende circa 4000 specie caratterizzate da una complessa siringe, che giustifica le elevate capacità canore. Appartengono ai C. tutti i Passeriformi...