• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

password

Vocabolario on line

password ‹pàasuëëd› (o pass-word) s. ingl. [comp. di pass (v.) e word «parola»] (pl. passwords ‹pàasuëëd∫› o pass-words), usato in ital. al femm. – In informatica, parola di riconoscimento, impiegata [...] nei sistemi di elaborazione a scopo di sicurezza contro il loro uso improprio da parte di utenti non autorizzati; costituisce la chiave di protezione dei programmi inseriti nell’elaboratore, ed è formata ... Leggi Tutto

Smishing

Neologismi (2024)

smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] l’autenticazione ai servizi online. In questo modo, il Cyber Criminale riesce – attivando illegalmente una SIM card – ad ottenere la password al posto della vittima ignara. Il passo seguente è tristemente noto: il denaro della vittima è in mano agli ... Leggi Tutto

Vishing

Neologismi (2024)

vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] di smishing, per aver cliccato sul link ricevuto via sms, o di vishing, per aver fornito telefonicamente le password dinamiche. In tali casi, recentemente la giurisprudenza arbitrale si è ancora orientata verso l'individuazione di una condotta ... Leggi Tutto

Spid

Neologismi (2016)

Spid Sigla di  Sistema pubblico (per la gestione) dell'identità digitale, piattaforma tramite cui le pubbliche amministrazioni consentono ai cittadini e alle imprese l'accesso in rete ai propri servizi [...] ottenere le prime identità del "Sistema pubblico dell'identità digitale" (Spid), con cui si può accedere a servizi pubblici e - in futuro - privati con un solo sistema di password. (Alessandro Longo, Repubblica.it, 15 marzo 2016, Tecnologia). ... Leggi Tutto

Pezzotto

Neologismi (2024)

pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] credito, con tutti i rischi di tracciabilità del caso: a quel punto il pirata fornisce un indirizzo web e una password da inserire. (Matteo Pinci, Repubblica.it, 6 marzo 2023, Sport) • Ventuno persone indagate e blocco immediato del flusso illegale ... Leggi Tutto

Pharming

Neologismi (2025)

pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere [...] gli utenti vengono attratti su siti fasulli, spesso identici a quelli originali, creati per installare software dannosi o prelevare password o dati bancari (Federico Formica, Repubblica.it, 26 luglio 2024, A&F Economia). Già attestato nel ... Leggi Tutto

Kakuro

Neologismi (2008)

Kakuro (kakuro), s. m. inv. Rompicapo matematico di provenienza giapponese. ◆ Dopo il Sudoku, il Kakuro. Arriva ancora una volta dal Giappone e assomiglia a un cruciverba, ma al posto delle definizioni [...] , siano uguali a dei valori assegnati. (Stampa, 14 gennaio 2006, Tuttolibri, p. 8) • Avete vuoti di memoria, dimenticate password e telefoni, faticate a ricordare facce e date? Benvenuti nel club degli «anziani» più o meno afflitti dalla minore ... Leggi Tutto

social network

Neologismi (2012)

social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. [...] , consentendo tra l’altro agli utenti, di solito previa registrazione e creazione di un profilo personale protetto da password, di condividere contenuti testuali, immagini, video e audio e di interagire tra loro, e la possibilità di effettuare ... Leggi Tutto

account

Vocabolario on line

account ‹äkàunt› s. ingl. (propr. «registrazione, conto»; pl. accounts ‹äkàunts›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, la registrazione presso un provider di un utente che voglia accedere [...] a un determinato servizio. Per estens., l’insieme delle informazioni (nome, password, ecc.), depositate presso il provider medesimo, che identificano l’utente. ... Leggi Tutto

cyberbullismo

Neologismi (2008)

cyberbullismo s. m. Bullismo virtuale, compiuto mediante la rete telematica. ◆ [tit.] Cyberbullismo, il nuovo pericolo per i giovani arriva sul web [testo] […] Si chiama «cyberbullismo». Nel giro di [...] intervistata da M. C.]. (Repubblica, 10 gennaio 2007, p. 37, Cronaca) • c’è chi entra negli account altrui e cambia la password bloccando l’accesso al legittimo proprietario o chi, sul web, scopre il numero di cellulare di un compagno e lo tormenta ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
password
In informatica, parola di riconoscimento impiegata a scopo di sicurezza per garantire che l’uso di una risorsa sia concesso solo agli utenti autorizzati; costituita da una sequenza ordinata di caratteri alfanumerici e/o speciali (quali, per...
Le religioni nell'era globale
Enzo Pace La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni internazionali. All’Università di Boston,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali