patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, [...] ’autorizzazione o abilitazione ottenuta (nell’uso corrente si riferisce soprattutto, quando non abbia speciali determinazioni, alla patentediguida): rinnovare la p.; avere la p. scaduta; perdere la p.; certi incidenti comportano il ritiro immediato ...
Leggi Tutto
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. [...] questa ipotesi diguida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, la proposta di legge sull'Omicidio stradale avrebbe previsto una pena minima di 8 anni e massima di 18 e pene inasprite per il plurimo, con l'ergastolo della patente. Una previsione ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] , verrà stabilito il divieto assoluto di bere alcol prima di mettersi alla guida e l’obbligo dell'alcolock per o tre anni e rinnovare la patente svolgendo una nuova visita medica. Non solo: le sanzioni saranno aumentate di un terzo e sarà vietata la ...
Leggi Tutto
teoria
1. MAPPA Una TEORIA è un’esposizione logica e coerente di un insieme di principi e leggi, che consente di descrivere e interpretare un aspetto della realtà; viene formulata analizzando dei risultati [...] la t. psicanalitica). 2. Più in generale, una teoria è un insieme di norme che descrivono come deve essere svolta un’attività pratica (l’esame di t. per la patentediguida), 3. oppure è il pensiero astratto, citato in contrapposizione alla pratica e ...
Leggi Tutto
patentino
s. m. [dim. di patente2]. – 1. Patentedi validità limitata o temporanea, o relativa ad alcune attività di limitata durata (per es., istruttori di scuola guida, istruttori di nuoto, allenatori [...] a luoghi di riposo e di cura, e agli spacci cooperativi. 3. Documento rilasciato a chi ha fatto domanda per sostenere l’esame diguidadi un autoveicolo, detto più comunem. foglio rosa (v. foglio, n. 2 i); anche, fam., patentediguida per motocicli ...
Leggi Tutto
patentato
agg. [part. pass. dipatentare]. – Propriam., munito dipatente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine [...] rimane in uso solo, negli annunci economici, con il sign. di «munito dipatentediguida (di un’autovettura)», mentre in espressioni quali maestro p., lavoratrice p., dentista p., guida p., comuni un tempo, è sostituito, secondo i casi, da ...
Leggi Tutto
portapatente
portapatènte s. m. [comp. di portare e patente], invar. – Piccola busta o foderina di plastica o materiale protettivo, nella quale si ripone la patentediguida per evitare che si sciupi. ...
Leggi Tutto
neopatentato
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di neo- e patentato]. – Che, o chi, ha preso la patentediguida da poco, quindi inesperto nella guida: un guidatore n.; è meglio fare attenzione ai neopatentati. ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati [...] volte il limite consentito. Sull’asfalto i carabinieri lo hanno denunciato in stato di libertà per omicidio colposo e guida in stato di ebbrezza, ritirandogli la patente. (Massimo Pisa, Repubblica, 15 gennaio 2008, Milano, p. X).
Derivato dal s. f ...
Leggi Tutto
ritiro
s. m. [der. di ritirare]. – 1. L’azione e l’operazione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, sia nel sign. di richiamare, fare tornare indietro: decidere, disporre, attuare [...] ; r. del corriere, la ricezione della posta in arrivo nelle grandi aziende. R. della patentediguida, del passaporto, della licenza di esercizio, del porto d’armi, ecc., provvedimenti adottati dalla competente autorità amministrativa, nei casi ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto pubblico (➔ atto), redatto da un...
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, si rilevano quelle in tema di velocità,...