• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [10]
Botanica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

patologìa

Vocabolario on line

patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, [...] ; p. virale; p. neonatale, p. professionali, ecc. Nella pratica medica, il termine è adoperato anche con sign. più generico, per indicare una malattia in atto, uno stato patologico, una condizione di sofferenza dell’organismo: diagnosticare la p. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

Lungovivente

Neologismi (2023)

lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione [...] una soluzione. (Umberto Tirelli, direttore del dipartimento di Oncologia medica del Cro di Aviano, intervistato da Elvira Naselli, Repubblica dei principali sintomi che possono presentarsi dopo una patologia oncologica. (Iss.it, 12 giugno 2020, Linee ... Leggi Tutto

fàvico

Vocabolario on line

favico fàvico agg. [der. di favo] (pl. m. -ci). – In patologia medica, pertinente alla tigna favosa: disco f., lo stesso che scutulo. ... Leggi Tutto

fàvide

Vocabolario on line

favide fàvide s. m. [der. di favo]. – In patologia medica, nome (per lo più usato al plur.) di elementi cutanei di vario aspetto (chiazzette arrossate, papule, pustole) che insorgono talora acutamente [...] e in numero più o meno notevole in ammalati di tigna favosa, a distanza dal focolaio morboso iniziale ... Leggi Tutto

tumorale

Vocabolario on line

tumorale agg. [der. di tumore]. – Di tumore, relativo a tumori, caratteristico del tumore (come termine di patologia medica): formazione di natura t.; crescita t.; cellule tumorali. ... Leggi Tutto

paucisintomàtico

Vocabolario on line

paucisintomatico paucisintomàtico agg. [comp. di pauci- e sintomo, secondo l’agg. sintomatico] (pl. m. -ci). – In patologia medica, di manifestazione morbosa con quadro clinico povero di sintomi. ... Leggi Tutto

espansivo

Vocabolario on line

espansivo agg. [der. di espandere, espanso]. – 1. Che tende a espandersi, a dilatarsi: la forza e. del gas, del vapore; cemento e., tipo di cemento che, maturando sotto l’acqua o abbondantemente bagnato, [...] ed è adoperato nei casi in cui occorra forzare una struttura (come nella chiave di un arco e sim.). In patologia medica, processo e., espressione generica che comprende tumori, cisti, ascessi, ecc.: processi e. endocranici. 2. fig. Di persona che ... Leggi Tutto

carpocifòṡi

Vocabolario on line

carpocifosi carpocifòṡi s. f. [comp. di carpo e cifosi]. – In patologia medica, anomalia (detta anche deformità di Madelung) dell’articolazione radiocarpica, caratterizzata da deformazione dell’estremo [...] inferiore del radio e da lussazione dell’articolazione radio-ulnare inferiore ... Leggi Tutto

oppressióne

Vocabolario on line

oppressione oppressióne s. f. [dal lat. oppressio -onis, der. di opprimĕre «opprimere», part. pass. oppressus]. – L’atto, il fatto di opprimere, di tenere oppresso: l’o. della libertà, dei diritti; l’o. [...] caldo, dell’afa, di un lavoro faticoso; sentire un’o. allo stomaco, un’o. di respiro; o. precordiale, in patologia medica (v. precordiale); talvolta con riferimento a uno stato di prostrazione psichica: un ambiente triste che dà l’oppressione; e di ... Leggi Tutto

galattoforite

Vocabolario on line

galattoforite s. f. [der. di galattoforo, col suff. medico -ite]. – In patologia medica, infiammazione dei dótti galattofori della mammella, che può sopravvenire durante l’allattamento, determinando [...] poi una mastite ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Piorry, Pierre-Adolphe
Medico (Poitiers 1794 - Parigi 1879); prof. di patologia medica alla facoltà di Parigi nel 1840, clinico della Charité nel 1846, primario medico della clinica dell'Hôtel-Dieu nel 1866. Nel 1823 fu nominato membro dell'Accademia di medicina....
Devòto, Luigi
Medico italiano (Borzonasca 1864 - Milano 1936), prof. di patologia medica a Pavia; fondò la prima clinica del lavoro a Milano (1910), centro importante per lo studio delle malattie professionali e dei lavoratori. Scrisse un trattato sulla tubercolosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali