pneumatosi
pneumatòṡi s. f. [der. di pneumato-, col suff. -osi]. – In patologia, sviluppo di gas putrefattivi in seno al tessuto cellulare sottocutaneo, come si verifica in alcuni processi infiammatorî [...] provocati da germi anaerobî. Per estens., il termine può indicare un semplice aumento del contenuto di aria di organi cavi (per es., p. intestinale, meteorismo), oppure la presenza di bolle gassose in ...
Leggi Tutto
osteocartilagineo
osteocartilagìneo agg. [comp. di osteo- e cartilagine]. – In anatomia e patologia, di formazioni anatomiche costituite da tessuto osseo e tessuto cartilagineo, o di affezioni che colpiscono [...] insieme i due tessuti; sinon. osteocondrale ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, [...] il codice sarà bianco (zero), e il paziente dovrà attendere. (Stampa, 4 giugno 1998, Imperia, p. 5) • Il ticket per gli interventi di pronto soccorso, codificati come codice bianco (casi meno gravi), viene ...
Leggi Tutto
pneumocefalo
pneumocèfalo s. m. [comp. di pneumo-1 e -cefalo]. – In patologia, presenza di aria nel cranio, tra le meningi, o nel parenchima cerebrale, talvolta nei ventricoli cerebrali, di solito dovuta [...] a traumi con frattura aperta della scatola cranica ...
Leggi Tutto
tofo1
tòfo1 s. m. [dal fr. tophus, che è il lat. tophus, variante di tofus «tufo»]. – In patologia, formazione nodulare, caratteristica della gotta, dovuta ad accumulo, più o meno circoscritto, di urati, [...] assieme ai quali si trovano anche colesterolo e detriti del tessuto coinvolto, circondato da elementi reattivi; si forma di regola al di fuori, ma spesso in vicinanza, delle articolazioni: sedi più frequenti ...
Leggi Tutto
melanosi
melanòṡi s. f. [der. di melano-, col suff. -osi]. – 1. In medicina, condizione morbosa consistente nella pigmentazione della cute, delle mucose o di altri tessuti, a causa dell’aumento numerico, [...] malattie generali (pellagra, lebbra, sifilide, ecc.) o di malattie cutanee (xeroderma, neurodermite, ecc.). 2. In patologia vegetale, alterazione consistente nell’annerimento o imbrunimento dei tessuti: può essere dovuta a malattia fisiologica (per ...
Leggi Tutto
virescenza
virescènza s. f. [der. del lat. virescens -entis: v. virescente]. – In patologia vegetale, trasformazione teratologica dei pezzi fiorali in appendici verdi che però conservano la forma del [...] filloma da cui derivano (petalo, stame) ...
Leggi Tutto
osteoide
osteòide agg. [der. di osteo-, col suff. -oide]. – Che è simile all’osso: sostanza o., sostanza preossea, presente nei centri di ossificazione, che contiene già sostanze inorganiche, ma in quantità [...] molto inferiore alla sostanza ossea definitiva. In patologia, tessuto o., tessuto caratterizzato dalla presenza di lamelle ossee insufficientemente mineralizzate (si trova, per es., nell’osteomalacia). ...
Leggi Tutto
osteolisi
osteoliṡi s. f. [comp. di osteo- e -lisi]. – In patologia, perdita localizzata di sostanza ossea per cause varie (processi flogistici, metastasi neoplastiche), che può presentarsi sotto forma [...] di carie, caverna, lacuna, cisti, ecc ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli organismi viventi. Si possono in essa distinguere...