• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Medicina [304]
Botanica [64]
Anatomia [38]
Biologia [34]
Industria [22]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Zoologia [15]

endògeno

Vocabolario on line

endogeno endògeno agg. [comp. di endo- e -geno; cfr. gr. ἐνδογενής «nato in casa, indigeno»]. – 1. In genere, che nasce, che ha origine nell’interno (contrapp. a esogeno): fonti e. di energia. 2. a. [...] In biologia e in patologia, detto di processo o sostanza che deriva da fattori interni dell’organismo: grassi e.; intossicazione e. (acidosi, alcalosi, uremia); in partic., in botanica, di organo che trae origine dalla regione interna dell’asse ... Leggi Tutto

neuronofagìa

Vocabolario on line

neuronofagia neuronofagìa s. f. [comp. di neurone e -fagia]. – In patologia, inglobamento e distruzione, operati da una cellula fagocitaria, di un neurocito alterato. ... Leggi Tutto

neuropatologìa

Vocabolario on line

neuropatologia neuropatologìa s. f. [comp. di neuro- e patologia]. – Branca della neurologia, che studia le alterazioni del substrato (anatomiche, ultrastrutturali, biofisiche e biochimiche), quali elementi [...] necessarî all’interpretazione dei fenomeni patologici e clinici. ... Leggi Tutto

idroèmato-

Vocabolario on line

idroemato- idroèmato- [comp. di idro- e emato-]. – In patologia, primo elemento di parole composte, che indica presenza di liquido sieroematico. ... Leggi Tutto

atlèta

Vocabolario on line

atleta atlèta s. m. e f. [dal lat. athleta, gr. ἀϑλητής, der. di ἆϑλον «gara»] (pl. m. -i). – 1. Chi pratica un qualsiasi sport (anche calciatori, ciclisti, pugili, ecc.); in partic., chi pratica una [...] libertà; l’amoroso drudo De la fede cristiana, il santo a. (Dante, di s. Domenico). 3. In patologia, piede d’a. (o epidermofizia interdigitale), affezione cutanea, di natura micotica, prevalentemente localizzata al piede (spazî interdigitali) dove ... Leggi Tutto

ondulante

Vocabolario on line

ondulante agg. [part. pres. di ondulare]. – 1. a. Che ondula, che si muove leggermente in qua e in là o sollevandosi e abbassandosi: buoi da l’andatura o. (Beltramelli); tendevo il collo per scoprire [...] posto tra il corpo dell’animale e il flagello (come, per es., nei tripanosomi). 2. Con senso fig., in patologia, riferito a febbre (per es. la febbre maltese), designa un andamento prolungato, caratterizzato dall’alternarsi di periodi febbrili più o ... Leggi Tutto

neurotifo

Vocabolario on line

neurotifo s. m. [comp. di neuro- e tifo]. – In patologia, complesso di manifestazioni a carico del sistema nervoso (encefalopatie, neuriti, ecc.) che possono riscontrarsi nel corso della febbre tifoidea. ... Leggi Tutto

rànula

Vocabolario on line

ranula rànula s. f. [dal lat. tardo ranŭla, dim. di rana «rana»]. – In patologia umana e veterinaria, formazione cistica della loggia sottolinguale situata a uno dei lati del frenulo linguale (è chiamata [...] anche ranella): ha forma per lo più globosa, superficie liscia, colore bluastro, un contenuto liquido leggermente colorato in giallo, denso e filante, diverso dalla saliva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pórpora

Vocabolario on line

porpora pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] assol.: assumere la p., elevare alla p., aspirare alla p., essere insignito della porpora). 4. In patologia, affezione caratterizzata dalla formazione nel sottocutaneo o nella sottomucosa di numerose macchie emorragiche, di colore dapprima rosso vivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

litìaṡi

Vocabolario on line

litiasi litìaṡi s. f. [dal gr. λιϑίασις, der. di λίϑος «pietra»]. – 1. In medicina, sinon. di calcolosi. Usato anche come secondo elemento di parole composte: colelitiasi, nefrolitiasi, scialolitiasi, [...] ecc. 2. In patologia vegetale, malattia che in alcuni frutti, e soprattutto nelle pere, è dovuta ad anormale produzione di gruppi di sclereidi di consistenza pietrosa, formanti noduli duri nella polpa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 48
Enciclopedia
patologia
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...
PATOLOGIA
PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli organismi viventi. Si possono in essa distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali