• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Medicina [304]
Botanica [64]
Anatomia [38]
Biologia [34]
Industria [22]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Zoologia [15]

endoterapìa

Vocabolario on line

endoterapia endoterapìa s. f. [comp. di endo- e terapia]. – In patologia vegetale, cura di alcune malattie delle piante (da carenza, da parassiti, ecc.) mediante la somministrazione al terreno di sostanze [...] medicinali in soluzioni acquose, le quali, assorbite dall’apparato radicale, si diffondono più o meno per tutto il corpo vegetale ... Leggi Tutto

diglossìa

Vocabolario on line

diglossia diglossìa s. f. [comp. di di-2 e del gr. γλῶσσα «lingua»; per il sign. 1, cfr. il gr. mod. διγλωσσία, der. di δίγλωσσος «bilingue»]. – 1. In linguistica, coesistenza, in una stessa comunità [...] , e l’altro è considerato inferiore (si distingue perciò dal bilinguismo, che indica la coesistenza di due sistemi ben distinti e di pari prestigio). 2. In patologia, malformazione della lingua, che presenta una profonda fissurazione longitudinale. ... Leggi Tutto

semiluna

Vocabolario on line

semiluna s. f. [comp. di semi- e luna]. – 1. Sinon. di mezzaluna, poco usato fuorché in qualche singolo sign. (per es., come elemento delle antiche fortificazioni). 2. In embriologia, s. grigia, nome [...] opposta al punto di penetrazione dello spermatozoo; è dovuta a una migrazione del pigmento nero dell’uovo. 3. In patologia, termine col quale vengono indicati, per il loro aspetto falciforme, i gametociti di Plasmodium falciparum (v. plasmodio, n. 4 ... Leggi Tutto

xiloporòṡi

Vocabolario on line

xiloporosi xiloporòṡi s. f. [comp. di xilo- e poro, col suff. -osi]. – In patologia vegetale, malattia caratterizzata da alterazione del legno adiacente al cambio, con formazione di pori dai quali sporgono [...] verso l’interno protuberanze formate da elementi corticali ... Leggi Tutto

commotivo

Vocabolario on line

commotivo agg. [der. del lat. commotus, part. pass. di commovēre «commuovere»]. – 1. Atto a commuovere, che provoca commozione: facoltà, capacità c.; virtù suggestiva e c. (D’Annunzio). 2. In patologia, [...] sindrome c., il quadro clinico della commozione cerebrale ... Leggi Tutto

commozióne

Vocabolario on line

commozione commozióne s. f. [dal lat. commotio -onis, der. di commovēre «commuovere», part. pass. commotus]. – 1. Il commuovere e il commuoversi, l’esser commosso; turbamento provocato nell’animo da [...] se volesse levarsi (Bacchelli). b. Tumulto, ribellione, rivolta: le procelle rivoluzionarie e le c. popolari (Cavour). 3. In patologia, grave perturbamento della funzionalità di uno o più organi, provocato da una causa violenta esterna, quasi sempre ... Leggi Tutto

fruttoṡùria

Vocabolario on line

fruttosuria fruttoṡùria s. f. [comp. di fruttos(io) e -uria]. – In patologia, eliminazione di fruttosio con le urine, per lo più sintomatica di una anomalia ereditaria del metabolismo, del tutto benigna, [...] detta f. essenziale ... Leggi Tutto

filosità

Vocabolario on line

filosita filosità s. f. [der. di filoso]. – 1. Aspetto filoso, costituzione filosa. 2. In patologia vegetale, sviluppo dagli occhi dei tuberi di patata di germogli esili e lunghi, simili a un filo di [...] lana; è sintomo di varie malattie della patata e spec. di una virosi ... Leggi Tutto

cataplaṡìa

Vocabolario on line

cataplasia cataplaṡìa s. f. [comp. di cata- e -plasia]. – In patologia vegetale, la produzione di tessuti costituiti prevalentemente da elementi parenchimatici che rimangono indifferenziati (per es., [...] i tessuti di una ferita) ... Leggi Tutto

nevo-baṡocellulare

Vocabolario on line

nevo-basocellulare nevo-baṡocellulare agg. – In patologia, sindrome n.-b., rara malattia ereditaria caratterizzata dalla contemporanea presenza di nei basocellulari multipli e di anomalie e alterazioni [...] a carico di varî organi e apparati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 48
Enciclopedia
patologia
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...
PATOLOGIA
PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli organismi viventi. Si possono in essa distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali