• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Medicina [304]
Botanica [64]
Anatomia [38]
Biologia [34]
Industria [22]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Zoologia [15]

enfiṡèma

Vocabolario on line

enfisema enfiṡèma s. m. [dal gr. ἐμϕύσημα -ατος, der. di ἐμϕυσάω «soffiare dentro»] (pl. -i). – In patologia, presenza anormale di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo: e. sottocutaneo, per [...] penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo durante il pneumotorace artificiale, oppure dovuto a processi di cancrena gassosa; e. polmonare, dilatazione permanente degli alveoli polmonari, le cui ... Leggi Tutto

panno

Vocabolario on line

panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] la cornea, la quale perde la sua trasparenza; si osserva con una certa frequenza nel tracoma. c. In patologia articolare, p. sinoviale, proliferazione a carattere flogistico-granulomatoso della membrana sinoviale che tende a riempire il cavo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

urènte

Vocabolario on line

urente urènte agg. [dal lat. urens -entis, part. pres. di urĕre «bruciare»]. – 1. In patologia, di sensazione dolorosa simile a quella provocata dal fuoco o da corpi arroventati: dolori urenti. 2. In [...] botanica, pianta u., provvista di peli rigidi urticanti che iniettano, se toccati, un liquido caustico che produce bruciore ... Leggi Tutto

meteoropatologìa

Vocabolario on line

meteoropatologia meteoropatologìa s. f. [comp. di meteoro- e patologia]. – Parte della medicina che studia le meteoropatie. ... Leggi Tutto

dimagraménto

Vocabolario on line

dimagramento dimagraménto s. m. [der. di dimagrare]. – 1. Il dimagrare, nel sign. intr. del verbo, cioè il diventare magro. Propr., in fisiologia e patologia, diminuzione dei grassi di deposito dell’organismo, [...] con relativa riduzione del peso corporeo e talora anche delle riserve di carboidrati nel fegato e nei muscoli. 2. In agraria, impoverimento del terreno ... Leggi Tutto

trasformare

Vocabolario on line

trasformare (ant. transformare) v. tr. [dal lat. transformare, comp. di trans- «trans-» e formare «dare forma»] (io trasfórmo, ecc.). – 1. Ridurre in forma diversa dalla primitiva, far mutare di figura [...] , l’acido desossiribonucleico, per la sua proprietà di indurre il fenomeno della trasformazione; proteina trasformante, in patologia, proteina in grado di operare la trasformazione cellulare. ◆ Part. pass. trasformato, anche come agg.: vettura ... Leggi Tutto

trasformazióne

Vocabolario on line

trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] di una stessa specie batterica: assumendo tale DNA essi trasformano il loro genoma in maniera permanente. g. In patologia, l’acquisizione, da parte di una cellula animale, di nuovi caratteri, indotta da agenti oncogeni (proteine virali, radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

perinatale

Vocabolario on line

perinatale agg. [comp. di peri- e natale nel sign. di «giorno della nascita»]. – Nel linguaggio medico e statistico, detto del periodo che precede e segue immediatamente la nascita (quello cioè compreso [...] tra la 29a settimana di gestazione e i primi 7 giorni di vita del neonato, o, secondo altri, fino al 30° giorno di vita), e di ciò che a tale periodo si riferisce: la mortalità p.; medicina, patologia perinatale. ... Leggi Tutto

debariomicòṡi

Vocabolario on line

debariomicosi debariomicòṡi s. f. [der. del lat. scient. Debaryomyces «debariomicete», col suff. -osi]. – In patologia umana e veterinaria, lo stesso che criptococcosi. ... Leggi Tutto

bastoncèllo

Vocabolario on line

bastoncello bastoncèllo s. m. [dim. di bastone]. – 1. Bastone piccolo e sottile, per lo più non sgrossato. 2. Specie di panino lungo e sottile da inzuppare nel caffellatte, o biscotto di forma simile; [...] coni) delle cellule visive nella retina dell’occhio, così detto per la forma cilindrica; anche bastoncino. 4. In patologia, cellule a b., varietà di cellule di forma allungata, che compaiono nel parenchima cerebrale, nella paralisi progressiva e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 48
Enciclopedia
patologia
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...
PATOLOGIA
PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli organismi viventi. Si possono in essa distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali