operazione
1. MAPPA Un’OPERAZIONE è l’attività di chi opera, cioè di chi svolge un lavoro o compie un’azione; il termine è usato per lo più per indicare azioni complesse, difficili, o anche semplici [...] e modi di dire
teatro delle operazioni
Citazione
Il povero Cavalena da un altro canto studia per me trattati di patologia nervosa, mi propone punture e scosse elettriche, mi sta attorno per persuadermi a un’operazione chirurgica sulle corde vocali ...
Leggi Tutto
vizio
1. MAPPA Un VIZIO è un’abitudine profondamente radicata, che provoca un desiderio quasi morboso di qualcosa che è o può diventare nocivo (avere il v. di bere, di fumare; il v. del vino, del fumo; [...] è un v. dello stile). 7. In medicina, infine, un vizio è un’alterazione della conformazione fisica che costituisce una patologia (v. cardiaco, valvolare); 8. in medicina legale e nel diritto, il vizio di mente è un’infermità mentale che diminuisce ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] così perché per la prima volta è stato scoperto nel 1958 in alcune scimmie da laboratorio, questa rara patologia ciclicamente presente in numerose zone dell’Africa occidentale e centrale può però colpire anche altri animali, come roditori, topi ...
Leggi Tutto
doomscrolling s. m. inv. In internet, l’azione di scorrere in modo compulsivo pagine di siti e bacheche di social network alla ricerca di cattive notizie. ♦ “Doomscrolling” diventa sinonimo di una tendenza [...] dalle novità deprimenti che riescono a scovare costantemente, soprattutto attraverso il web e i mass media digitali. Questa patologia ha anche un nome scientifico, in inglese: doomscrolling. (Marco Brando, Treccani.it, 5 luglio 2022, Atlante).
Voce ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] (Antonio Longo, Della contemporanea esistenza di due entità morbose diverse nel nostro organismo, in «Giornale per servire ai progressi della patologia e della terapeutica», tomo 8, serie 2, fac. 43°, Per Francesco Andreola, Venezia 1845, pp. 63-64). ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino [...] Manzi] (Ansa.it, 3 giugno 2024, Regione Campania).
Dal s. f. visione con l’aggiunta del prefisso ipo-. Una remota attestazione in Giovanni Castronuovo, Malattie tropicali: patologia, diagnostica, terapia, profilassi (Napoli, Idelson, 1936), p. 39. ...
Leggi Tutto
spacco
s. m. [der. di spaccare2] (pl. -chi). – 1. a. L’effetto dello spaccare e dello spaccarsi; la fenditura così formatasi: nel legno del tavolo si è aperto uno s.; anche strappo, rottura: hai fatto [...] con lo s., con due s. laterali; giacca da uomo con gli s. (o con gli spacchetti) sui fianchi. 2. In patologia vegetale, spacco, o mal dello s., sinon. di spaccatura. 3. In agraria, innesto a s., tipo di innesto eseguito inserendo, nella fenditura ...
Leggi Tutto
lissa2
lissa2 s. f. [dal gr. λύσσα, con tutti e due i sign.]. – 1. In medicina, termine raro per rabbia. 2. In patologia veterinaria, formazione bollosa semitrasparente, che poi si trasforma in una grossa [...] pustola, situata sulla faccia inferiore della lingua del cane, dovuta a erosioni accidentali o a formazioni cistiche ghiandolari ...
Leggi Tutto
mediastinico
mediastìnico agg. [der. di mediastino] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo al mediastino: il cavo m.; organi m.; spostamenti m., le variazioni di posizione che il mediastino può subire [...] per trazione o compressione degli organi circostanti. In patologia, sindrome m., sindrome clinica provocata dalla compressione degli organi mediastinici da parte di formazioni patologiche. ...
Leggi Tutto
sinostosi
sinostòṡi s. f. [comp. di sin- e gr. ὀστ(έον) «osso», col suff. medico -osi]. – 1. In anatomia, fusione delle ossa craniche per ossificazione delle membrane fra loro interposte che si verifica, [...] di norma, in età adulta, prematuramente in condizioni patologiche. 2. In patologia, il saldamento di ossa adiacenti mediante tessuto osseo di nuova formazione; si verifica, tra l’altro, in seguito a processi di artrite infettiva, acuta o cronica, che ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli organismi viventi. Si possono in essa distinguere...