• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Medicina [304]
Botanica [64]
Anatomia [38]
Biologia [34]
Industria [22]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Zoologia [15]

lampóne

Vocabolario on line

lampone lampóne s. m. [adattam. di voce dialettale centro-settentr.]. – 1. In botanica, frutice della famiglia rosacee (Rubus idaeus) che cresce in Italia soprattutto nelle regioni montane, alto fino [...] , invar., il colore rosso tipico dei lamponi: una stoffa rosso lampone; un rossetto color lampone. In patologia, lingua lampone, lingua uniformemente arrossata, con papille sporgenti, caratteristica della scarlattina, dopo la scomparsa della patina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

batteriocecìdio

Vocabolario on line

batteriocecidio batteriocecìdio s. m. [comp. di batterio e cecidio]. – In patologia vegetale, cecidio, o galla, dovuto all’azione di batterî che a contatto con tessuti meristematici provocano nelle piante [...] lo sviluppo di ipertrofie e iperplasie, in conseguenza delle quali si formano tumori irregolari, tubercoli, escrescenze ... Leggi Tutto

peristrumite

Vocabolario on line

peristrumite s. f. [comp. di peri- e struma, col suff. medico -ite]. – In patologia, infiammazione dei tessuti circondanti un gozzo o struma. ... Leggi Tutto

batteriodomàzio

Vocabolario on line

batteriodomazio batteriodomàzio s. m. [comp. di batterio e domazio]. – In patologia vegetale, formazione iperplastica determinata da batterî nelle radici di leguminose e di altre piante; più comunem. [...] è detta tubercolo radicale ... Leggi Tutto

sensibiliżżazióne

Vocabolario on line

sensibilizzazione sensibiliżżazióne s. f. [der. di sensibilizzare]. – 1. L’atto, l’operazione di rendere sensibile a un agente chimico o fisico una sostanza, un corpo che non lo sia oppure lo sia solo [...] da particolari sostanze fotosensibilizzanti; è espressione non più in uso per azione fotodinamica (v. fotodinamico). 2. In patologia, l’induzione di uno stato di esaltata reattività per un qualsiasi allergene, sia con meccanismo spontaneo (inalazione ... Leggi Tutto

ammoniùria

Vocabolario on line

ammoniuria ammoniùria s. f. [comp. di ammoni(aca) e -uria]. – In patologia, elevata eliminazione di ammoniaca con l’orina, connessa a gravi affezioni epatiche, renali, e a malattie congenite del metabolismo. ... Leggi Tutto

opportunìstico

Vocabolario on line

opportunistico opportunìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’opportunismo o agli opportunisti, dettato da opportunismo: atteggiamento o.; una scelta, una decisione, una soluzione opportunistica. In [...] patologia, infezione o., quella provocata da germi opportunisti. ◆ Avv. opportunisticaménte, per opportunismo: cambiare opportunisticamente partito, o idea, opinione. ... Leggi Tutto

linguàggio

Vocabolario on line

linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] cervello umano, e l’individuazione dei processi del l., come oggetto di studio anatomo-clinico, in fisiologia e in patologia. Filosofia del l., la riflessione filosofica sull’insieme delle teorie concernenti la natura, la struttura e le funzioni dei ... Leggi Tutto

decerebrato

Vocabolario on line

decerebrato agg. [part. pass. di decerebrare]. – Che ha subìto decerebrazione: animale d.; rigidità d., quella che si osserva dopo la decerebrazione (erroneo adattamento dell’ingl. decerebrate rigidity, [...] ), di organismo in cui il cervello sia funzionalmente inattivo, come se fosse stato asportato, perché gravemente leso da processi patologici, o per interruzione delle vie efferenti. Di qui anche l’uso fig., scherz. o spreg., privo di intelligenza o ... Leggi Tutto

decerebrazióne

Vocabolario on line

decerebrazione decerebrazióne s. f. [der. di decerebrare]. – In fisiologia sperimentale del sistema nervoso, asportazione chirurgica degli emisferi cerebrali, o, più comunem., esclusione funzionale del [...] , realizzata con una sezione chirurgica del neurasse praticata, a tutto spessore, all’altezza della lamina quadrigemina. Raramente usato in patologia umana, per indicare la condizione di un soggetto funzionalmente decerebrato (v. decerebrare). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 48
Enciclopedia
patologia
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...
PATOLOGIA
PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli organismi viventi. Si possono in essa distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali