• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Medicina [304]
Botanica [64]
Anatomia [38]
Biologia [34]
Industria [22]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Zoologia [15]

superinfezióne

Vocabolario on line

superinfezione superinfezióne s. f. [comp. di super- e infezione]. – In patologia, nuova infezione prodotta da germi provenienti dall’esterno mentre è in atto un processo morboso prodotto dai medesimi [...] germi ... Leggi Tutto

cancerogenicità

Vocabolario on line

cancerogenicita cancerogenicità s. f. [der. di cancerogeno]. – In patologia, il potere di una sostanza di essere cancerogena. ... Leggi Tutto

parenchimale

Vocabolario on line

parenchimale agg. [der. di parenchima]. – In anatomia e patologia, relativo al parenchima di un organo: tessuto p.; lesioni degenerative parenchimali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pseudooccluṡióne

Vocabolario on line

pseudoocclusione pseudooccluṡióne s. f. [comp. di pseudo- e occlusione]. – In patologia, p. intestinale, lo stesso che ileo dinamico (v. ileo2). ... Leggi Tutto

flavèdo

Vocabolario on line

flavedo flavèdo (raro flavèdine) s. f. [lat. scient. flavedo, der. del lat. class. flavus «biondo» sul modello di albedo (v.)]. – 1. In botanica, la parte più esterna, gialla, della buccia del frutto [...] degli agrumi. 2. In patologia vegetale, sinon. di clorosi. ... Leggi Tutto

nòma

Vocabolario on line

noma nòma s. f. [dal gr. νομή «ulcera corrosiva», der. del tema di νέμω «pascolare; divorare» e, detto di ulcere, «estendersi»; in lat. (Plinio) si aveva la forma nome -es con un plur. nomae -arum, e [...] di qui è derivato il mod. noma]. – In patologia, processo cancrenoso che colpisce la guancia, diffondendosi dalla mucosa orale alle parti molli vicine e talvolta anche alle ossa nasali, agli alveoli dentarî e ai mascellari; è una malattia di natura ... Leggi Tutto

scialòṡi

Vocabolario on line

scialosi scialòṡi s. f. [der. di scialo-, col suff. -osi]. – In patologia, termine talora usato per indicare le scialoadeniti croniche con ingrossamento indolore e aumento di consistenza della ghiandola [...] salivare coinvolta ... Leggi Tutto

flebite

Vocabolario on line

flebite s. f. [dal fr. phlébite, der. del gr. ϕλέψ ϕλεβός «vena» (v. flebo-), col suff. -ite «-ite»]. – In patologia, infiammazione a carico di una vena, spesso seguita dalla formazione di un trombo [...] e perciò detta di preferenza tromboflebite ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] agraria, istituzione preposta alla sperimentazione e allo studio dei problemi agrarî di determinati settori, come la patologia vegetale, la selvicoltura e la praticoltura, la bieticoltura. e. S. oceanografica, determinato punto del mare dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

flebologìa

Vocabolario on line

flebologia flebologìa s. f. [comp. di flebo- e -logia]. – Ramo della medicina che si occupa della patologia del sistema venoso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 48
Enciclopedia
patologia
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...
PATOLOGIA
PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli organismi viventi. Si possono in essa distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali