gozzo1
gózzo1 s. m. [prob. accorciamento di gargozzo]. – 1. Negli uccelli, la porzione dilatata dell’esofago (detta anche ingluvie), in cui il cibo può essere immagazzinato e trattenuto per un certo [...] mi pesa e non riesco a dimenticarlo. Cfr. anche il der. sgozzare. 3. In medicina, nome dato a condizioni patologiche diverse per natura e origine, che hanno come carattere comune un ingrossamento della ghiandola tiroide a evoluzione generalm. benigna ...
Leggi Tutto
riscaldo
s. m. [der. di riscaldare]. – È, in genere, sinon. meno com. di riscaldamento e può essere usato invece di questo in alcune locuz.: così, nella tecnica, forno di r., che serve a riscaldare i [...] il sinon. incalorimento) a varî quadri morbosi, e spec. a manifestazioni irritative cutanee, a infiammazioni intestinali, ecc. 2. In patologia vegetale, alterazione delle mele e delle pere che si presenta con macchie nerastre più o meno estese sull ...
Leggi Tutto
stibismo
s. m. [der. del lat. stibium «antimonio» (lat. scient. Stibium)]. – Intossicazione da antimonio, o da suoi composti e derivati (per es., leghe di antimonio e altri metalli), penetrati nell’organismo [...] respiratorî e collasso, nel secondo da disturbi a carico dell’apparato digerente; l’intossicazione cronica, propria della patologia professionale (ne possono essere affetti tintori, smaltisti, ecc.), si manifesta con disturbi a carico dell’apparato ...
Leggi Tutto
tricofitosi
tricofitòṡi s. f. [der. di tricofito]. – Termine generico usato, soprattutto in veterinaria, per designare malattie cutanee, contagiose, causate da tricofiti, a cui sono soggetti tutti gli [...] animali domestici. In patologia umana si preferisce il termine tricofizia. ...
Leggi Tutto
stigmatomicosi
stigmatomicòṡi s. f. [comp. del gr. στίγματος «puntura» e micosi]. – In patologia vegetale, malattia causata da funghi ascomiceti trasmessi dalle punture di insetti emitteri in varie piante: [...] per es. la stigmatomicosi del nocciòlo, del pomodoro, del cotone, del caffè, ecc ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia [...] c., il complesso delle alterazioni strutturali che possono interessare le cellule e che costituiscono il substrato di ogni manifestazione morbosa. Teoria c., teoria che sostiene il concetto di cellula ...
Leggi Tutto
mucocele
mucocèle s. m. [comp. di muco e -cele1]. – In patologia, raccolta, sacca o cisti a contenuto mucoso. In partic.: m. sinusale, costituito dalla tumefazione di uno o di due seni paranasali contigui, [...] dovuta all’accumulo di un secreto mucoso. M. appendicolare, cisti da ritenzione dell’appendice cecale, esito di processi flogistici che ne impediscono lo svuotamento delle secrezioni mucose sull’intestino ...
Leggi Tutto
petecchia
petécchia s. f. [etimo incerto; forse connesso con il lat. impetigo -gĭnis «impetigine»]. – 1. In medicina, emorragia cutanea puntiforme o comunque molto piccola, limitata al derma, la cui [...] ). 2. In veterinaria, mal delle petecchie, malattia del baco da seta più nota sotto il nome di pebrina. 3. In patologia vegetale, nome (region. petìcchia o pitìcchia) di un’alterazione della buccia dei limoni che si presenta sotto forma di macchie ...
Leggi Tutto
micropoliadenia
micropoliadenìa s. f. [comp. di micro-, poli- e adeno-]. – In patologia, l’ipertrofia, diffusa ma modesta, delle linfoghiandole, che diventano apprezzabili alla palpazione nelle comuni [...] sedi; si osserva nel cosiddetto linfatismo ...
Leggi Tutto
ganglio
gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi [...] ’economia nazionale, dell’industria; i g. della rete ferroviaria o autostradale; i g. dell’esercito, ecc. 3. In patologia, tumore cistico benigno (detto anche igroma) che si sviluppa nelle guaine (o borse) sinoviali dei tendini e delle articolazioni. ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli organismi viventi. Si possono in essa distinguere...