psicopatologia
psicopatologìa s. f. [comp. di psico- e patologia]. – Ampio programma di ricerca, indicato anche come psicologia patologica e psicopatologia generale, che, muovendosi tra psicologia e [...] psichiatria, cerca di ricondurre le malattie mentali a turbamenti di strutture e funzioni basilari dell’attività psichica per spiegarne la genesi e impostarne la descrizione in termini oggettivi. P. forense, ...
Leggi Tutto
tridente
tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come [...] e da pesca. Nell’iconografia classica, era un attributo di alcune divinità, spec. di Posidone o Nettuno. 2. In patologia, mano a t., deformazione caratteristica della acondroplasia: le dita sono pressappoco della stessa lunghezza ed esiste una ...
Leggi Tutto
risiforme
risifórme agg. [comp. di riso3 e -forme]. – In patologia, di formazioni che hanno l’aspetto di grani di riso: corpo o granulo r., corpo mobile caratteristico delle forme tubercolari delle articolazioni [...] e delle guaine dei tendini; feci r., quelle che si osservano nel colera, per la presenza di numerosi fiocchi biancastri di muco commisto a epitelî e vibrioni ...
Leggi Tutto
ticchiolatura
s. f. [der. di ticchio2]. – L’essere ticchiolato, macchiettato; anche, l’insieme delle macchioline che cospargono una superficie; in patologia vegetale, nome di malattie causate da funghi [...] del genere venturia che si manifestano, in partic., su foglie e frutti di rosacee, con lesioni superficiali tendenzialmente rotondeggianti, prima vellutate poi suberose ...
Leggi Tutto
grafiosi
grafiòṡi s. f. [der. del lat. scient. Graphium (v. grafio), col suff. -osi]. – In patologia vegetale, grave malattia dell’olmo (più nota come morìa), provocata da un fungo del genere grafio. ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento [...] pesci, la ghiandola coroideale. c. In medicina, chirurgia v., ramo della chirurgia che si occupa della patologia e della terapia operatoria (mediante interventi di endoarteriectomia, di resezione e sostituzione di tratti aneurismatici con protesi di ...
Leggi Tutto
psicosomatica
psicosomàtica s. f. [dall’agg. psicosomatico]. – Termine, equivalente a medicina psicosomatica ma con sign. meno generico e più incisivo, con il quale ci si riferisce al programma di ricerca [...] derivato dalla psicologia e dalla patologia mediche, e avviato a costituirsi in disciplina autonoma, tra clinica medica e psichiatria: analizza le conseguenze, anatomiche e fisiologiche, di disadattamenti, conflitti e situazioni a forte valenza ...
Leggi Tutto
ecopatologia
ecopatologìa s. f. [comp. di eco(logia) e patologia]. – Nel linguaggio medico, lo studio delle influenze morbose che possono essere esercitate dall’ambiente (naturale o sociale) sull’organismo. ...
Leggi Tutto
parossistico
parossìstico agg. [der. di parossismo] (pl. m. -ci). – In patologia, di fenomeno o manifestazione accessionale più o meno violenta. Con riferimento agli usi fig. di parossismo: trovarsi [...] in uno stato p., di violenta esasperazione; era invaso da un’eccitazione p.; grida p., come manifestazione di uno stato parossistico; fase p. nell’attività di un vulcano (v. parossismo, n. 2 c) ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] o ellittica (a. ombelicale, a. inguinale, ecc.), e per estens. di qualsiasi struttura anatomica a disposizione circolare; in patologia, a. erniario, orifizio circolare in cui s’impegna un viscere nel formare un’ernia. b. In astronomia, anelli di ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli organismi viventi. Si possono in essa distinguere...