rachialgia
rachialgìa s. f. [comp. di rachi- e -algia (v. algia)]. – Nel linguaggio medico, qualsiasi dolore localizzato alla colonna vertebrale: può dipendere da alterazioni di varia natura (infiammatoria, [...] , neoplastica) interessanti le vertebre e le articolazioni intervertebrali, le meningi spinali, le radici nervose e il midollo spinale; può anche essere un dolore proiettato da un viscere malato (per es., dolori lombari da patologia utero-ovarica). ...
Leggi Tutto
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica [...] autonomica ...
Leggi Tutto
ectasia
ectaṡìa s. f. [dal lat. tardo ectăsis, gr. ἔκτασις «distensione», der. di ἐκτείνω «distendere»]. – 1. Nella metrica classica, allungamento (per lo più per comodità metrica) di sillaba breve, [...] oggi più comunem. detto diastole. In questo senso, anche nella forma èctasi. 2. In patologia (anche ettasìa), dilatazione per cause varie degli organi o di parte di organi cavi (bronchi, cuore, stomaco, vescica, vasi sanguigni, ecc.). Compare spesso ...
Leggi Tutto
nosologia
noṡologìa s. f. [comp. di noso- e -logia]. – Lo stesso che nosografia; anche con riferimento alle piante: n. vegetale, sinon. di patologia vegetale. ...
Leggi Tutto
infiltrazione
infiltrazióne s. f. [der. di infiltrarsi]. – 1. a. L’azione, il fatto di infiltrarsi, soprattutto di liquidi, e l’umore stesso infiltratosi in o attraverso un materiale: macchie di umidità [...] fra i grani e le porosità di una roccia a causa di una permeazione o percolazione di acque minerali. c. In patologia, l’accumulo o il deposito nello spessore di un tessuto, o nell’interno delle singole cellule, di elementi o materiali abnormi ...
Leggi Tutto
regressivo
agg. [der. del lat. regressus, part. pass. di regrĕdi «regredire», sull’analogia di progressivo]. – 1. Che tende a regredire, che regredisce: moto r.; onde r.; in usi fig., per lo più iron. [...] cascate), e determina a volte, nella zona delle sorgenti, l’arretramento della linea di displuvio. d. In patologia, alterazioni r., processi morbosi r., in cui si riscontrano lesioni accompagnate da diminuzione delle attività vitali delle cellule ...
Leggi Tutto
ipersensibilizzazione
ipersensibiliżżazióne s. f. [comp. di iper- e sensibilizzazione]. – 1. Nella tecnica fotografica, sinon. di sensibilizzazione (v.) chimica. 2. In patologia, acquisizione di ipersensibilità [...] (nel sign. 1 b): fenomeni di i. provocati dall’uso prolungato di un farmaco ...
Leggi Tutto
couperose
‹kupróo∫› s. f., fr. – In medicina, patologia cutanea consistente in un insieme di macchie rossastre che campaiono sulle guance e sul naso per la dilatazione o la rottura dei capillari. ...
Leggi Tutto
salivare1
salivare1 (o salivale) agg. [der. di saliva]. – In fisiologia e anatomia, della saliva, che è in rapporto con la saliva o con la sua secrezione: ghiandole s., organi ghiandolari annessi alla [...] in una provetta per individuare le variazioni quantitative e qualitative della sua secrezione in rapporto alle differenti condizioni sperimentali; in patologia, la stessa locuz. indica l’apertura e lo scolo all’esterno, quale esito di un trauma o ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli organismi viventi. Si possono in essa distinguere...