• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Medicina [304]
Botanica [64]
Anatomia [38]
Biologia [34]
Industria [22]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Zoologia [15]

èrnia

Vocabolario on line

ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, [...] che interessa un viscere normalmente contenuto nel cavo dell’addome; e. cerebrale, in cui parte del cervello fuoriesce dalla scatola cranica, rivestita però dalle meningi; e. del disco, spostamento o enucleazione ... Leggi Tutto

ingestióne

Vocabolario on line

ingestione ingestióne s. f. [dal lat. tardo ingestio -onis, der. di ingestus, part. pass. di ingerĕre «ingerire»]. – 1. L’atto di ingerire (cibo o bevanda), considerato soprattutto come fatto fisiologico [...] ingerito: il meccanismo dell’i. del cibo; la morte fu provocata da i. di sostanze tossiche; era ubriaco fradicio per l’eccessiva i. di alcol. 2. In patologia, la fase della fagocitosi in cui la cellula fagocitante incorpora il materiale da eliminare. ... Leggi Tutto

claudicanza

Neologismi (2017)

claudicanza s. f.  La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. [...] , ndr]. Perché?» «Credo per due motivi, o meglio per due parole. La prima è “claudicanza”, un termine che viene dalla patologia medica. La Qabbalà ci riporta a un principio di claudicanza, la perfettibilità intesa come percorso. Mi si dirà che non ... Leggi Tutto

furbettocrazia

Neologismi (2012)

furbettocrazia s. f. (iron.) Il potere esercitato o ottenuto tramite azioni e comportamenti scorretti e sleali, tesi ad aggirare le regole. ◆ Ma, anzi, come liberarsi del dubbio che in certi casi i ritardi, [...] collusione fra burocrati e amministratori, proprio per creare l'occasione? Che non si tratti, cioè, sempre di una involontaria patologia bensì, talvolta, di un strategia? In quei casi, dunque, non si può più parlare di «lentocrazia» ma, semmai, di ... Leggi Tutto

gioco-dipendenza

Neologismi (2013)

gioco-dipendenza (gioco dipendenza) loc. s.le f. Dipendenza patologica dai giochi elettronici o d’azzardo; ludopatia. ◆ L’Organizzazione mondiale della sanità da decenni li definisce «ludopatici», ovvero [...] di vizio. Eppure i maniaci della slot machine, dei videopoker, dei gratta e vinci a raffica raccontano di una patologia ossessiva che di “giocoso” ha ben poco. (Luca Liverani, Avvenire.it, 8 marzo 2012, Cronaca) • [tit.] Gioco dipendenza [testo ... Leggi Tutto

ludopatico

Neologismi (2012)

ludopatico s. m. e agg. Chi, che è affetto da ludopatia. ◆ “Il gioco è divertimento. Se non riesci a venirne fuori, c’è SOS Gioco”, è il messaggio centrale del servizio di aiuto e prevenzione a comportamenti [...] parla ancora di vizio. Eppure i maniaci della slot machine, dei videopoker, dei gratta e vinci a raffica raccontano di una patologia ossessiva che di “giocoso” ha ben poco. Ora il loro grido dal fondo del tunnel, raccolto finora solo dal volontariato ... Leggi Tutto

rimodulare

Neologismi (2013)

rimodulare v. tr. Modulare,  adattare, variare, regolare nuovamente un'entità, una risorsa, un importo in base a sopravvenuti obiettivi o esigenze. ◆ Per questo bisogna intervenire urgentemente con misure [...] di esenzione alla compartecipazione sanitaria, specificando che non è più sostenibile esentare dal ticket i pazienti affetti da patologia cronica senza tenere conto in alcun modo del reddito. (Mondo.it, 22 maggio 2013, Politica). Derivato dal v ... Leggi Tutto

forestaterapia

Neologismi (2021)

forestaterapia (foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte [...] cuore del Prescudin, potrebbe diventare sede di un progetto di “foresta terapia” per la cura e la prevenzione di ogni patologia. È questa l’idea di medici, tecnici e politici a margine di un convegno sul potere curativo del bosco. (Daniele Micheluz ... Leggi Tutto

furbetto del vaccino

Neologismi (2021)

furbetto del vaccino loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere [...] p. 1) • La maglia in cui si sono infilati i «furbetti del vaccino preferito» è proprio la dizione della patologia, per esempio non basta essere cardiopatici, ma bisogna avere uno «scompenso cardiaco avanzato». E non basta essere obesi, bisogna avere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
patologia
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...
PATOLOGIA
PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli organismi viventi. Si possono in essa distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali