• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Religioni [23]
Diritto [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Matematica [1]
Lingua [1]
Musica [1]

etnarca

Vocabolario on line

etnarca s. m. [dal gr. ἐϑνάρχης, comp. di ἔϑνος «popolo» e -άρχης: v. -arca] (pl. -chi). – 1. In età ellenistico-romana, capo di un popolo orientale, di rango inferiore a quello di re e superiore a quello [...] di tetrarca. 2. Presso i cristiani ortodossi soggetti a dominazione straniera (Turchi, Inglesi a Cipro, ecc.), il patriarca o metropolita cui erano riconosciute anche funzioni di capo civile della popolazione ortodossa. ... Leggi Tutto

damianita

Vocabolario on line

damianita s. m. e f. (pl. m. -i). – Membro di una setta di eretici monofisiti seguaci del patriarca Damiano di Alessandria (578-605). ... Leggi Tutto

ipercapitalista

Neologismi (2008)

ipercapitalista s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire [...] delineati con molta precisione: il primo è costituito da una terribile famiglia di ipercapitalisti napoletani, i Negromonte (vecchio patriarca paralitico, quattro figli maschi e un’unica femmina), radunata con consorti e figli in un enorme palazzo ... Leggi Tutto

eutimiani

Vocabolario on line

eutimiani s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. [...] 10° ... Leggi Tutto

metropolita

Vocabolario on line

metropolita s. m. [dal lat. tardo metropolita, gr. μητροπολίτης, der. di μητρόπολις «metropoli»] (pl. -i). – Nella Chiesa latina, arcivescovo di una diocesi metropolitana, con giurisdizione sui vescovi [...] della provincia (che sono detti suffraganei). Nella Chiesa ortodossa, dignitario che occupa un grado intermedio tra il patriarca e gli arcivescovi. ... Leggi Tutto

metropolitano

Vocabolario on line

metropolitano agg. e s. m. [dal lat. tardo metropolitanus]. – 1. agg. a. Che appartiene alla metropoli, cioè alla madrepatria, considerata in rapporto alle colonie o ai territorî d’oltremare: territorio [...] la diocesi principale d’una provincia ecclesiastica, presieduta da un metropolita, cioè da un arcivescovo (sinon. quindi di arcivescovile); vescovo, patriarca m., che è a capo di una metropoli (e, come s. m., il m., il metropolita, l’arcivescovo). 3 ... Leggi Tutto

policrònio

Vocabolario on line

policronio policrònio s. m. [dal gr. biz. πολυχρόνιον, neutro sostantivato dell’agg. πολυχρόνιος «che dura molto», comp. di πολυ- «poli-» e χρόνος «tempo»]. – Solenne preghiera augurale che si cantava [...] nelle chiese bizantine in onore del nuovo imperatore o del nuovo patriarca. ... Leggi Tutto

home-party

Neologismi (2008)

home-party (home party), loc. s.le m. Ricevimento, festa organizzata in casa. ◆ È una gastronomia indiana che fa anche servizio di catering e home party, a prezzi scontati per clienti affezionati e studenti [...] lanciata da Marco Marazza per brindare alla sua recente nomina a professore ordinario di Diritto del lavoro. (Maria Serena Patriarca, Messaggero, 30 marzo 2004, p. 41, Cronaca di Roma). Espressione ingl. composta dai s. home (‘casa’) e party (‘festa ... Leggi Tutto

provènda

Vocabolario on line

provenda provènda s. f. – Forma ant. per profenda, razione di cibo per animali, o di vitto per persone. A Venezia, si chiamava provenda la mancia (in vino e denaro) che il doge e altri grandi magistrati [...] della Repubblica, e anche il patriarca, distribuivano ai barcaioli dei traghetti nel giorno della loro elezione. ... Leggi Tutto

noàchide

Vocabolario on line

noachide noàchide s. m. [der. del nome ebraico di Noè, Nōaḥ]. – Discendente del patriarca biblico Noè (per lo più al plur.). Anche come agg.: le tre stirpi n., che hanno per capostipiti i tre figli di [...] Noè (Iafet, Sem, Cam) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
patriarca
In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una grande famiglia, che ha piena e indiscussa autorità su tutti i suoi discendenti. Nell’uso odierno, per estensione, la persona più anziana e più autorevole...
Sigeardo patriarca di Aquileia
Successore (m. 1077) del patriarca Ravengero (1068); nella lotta delle investiture si schierò con l'imperatore Enrico IV, che lo ricompensò concedendogli prima la contea del Friuli con diritti ducali e più tardi la Carniola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali